archivio
Internet: www.filmstudio90.it. Informazioni: tel. 0332.455647
E-mail:
filmstudio90@filmstudio90.it.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 28 dicembre - ore 21
sabato 29 dicembre - ore 19 e ore 21.30
domenica 30 dicembre - ore 19 e ore 21.30
lunedì 31 dicembre - ore 21
martedì 1 gennaio - ore 19 e ore 21.30
LA PARTE DEGLI ANGELI
di Ken Loach
Gran Bretagna/Francia/Belgio/Italia 2012, 101'

con Paul Brannigan, John Henshaw, Gary Maitland

Robbie si intrufola furtivamente nell'ospedale in cui la fidanzata Leonie ha appena partorito e, abbracciando il figlio appena nato, gli promette che avrà un'esistenza migliore della sua, costretto alla fuga perché braccato dal padre di Leonie e dalla polizia che lo insegue a causa di un reato commesso. Riuscito a evitare la detenzione in prigione, mentre sconta la sua condanna offrendo servizi utili alla comunità, Robbie incontra tre piccoli criminali che non riescono a trovare lavoro per via dei loro trascorsi. Insieme, progettano di dare un nuovo corso alla loro vita grazie a ciò che Robbie ha imparato dall'educatore Henri sul whisky, mettendo in piedi una truffa...
Il film ha vinto il Premio della Giuria al Festival di Cannes 2012.

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 22 dicembre - ore 17
domenica 23 dicembre - ore 15 e ore 17
martedì 25 dicembre - ore 17
mercoledì 26 dicembre - ore 15 e ore 17
PRIMA VISIONE
ERNEST & CELESTINE
di Stéphane Aubier, Vincent Patar e Benjamin Renner -
Francia/Belgio/Lussemburgo 2012, 80'

Film d'animazione

Nel mondo degli orsi nessuno vede di buon occhio l'amicizia con un topo. Eppure Ernest, grande orso clown e musicista, dà il benvenuto nella sua abitazione alla topolina Celestine, un'orfana fuggita dal mondo sotterraneo dei roditori. Da quel momento la vita di Ernest sarà capovolta grazie ad un'amicizia che andrà oltre ogni pregiudizio dettato dalle differenze tra il mondo dei topi e il mondo degli orsi.
Ernest & Celestine nasce dai disegni di Gabrielle Vincent, nome d'arte di Monique Martin. Nata a Bruxelles il 9 settembre 1929 e morta nel 2000, la Vincent studia disegno e pittura presso l'Accademia di belle arti di Bruxelles, dove si laurea nel 1951 con il massimo dei voti. Esplorando le potenzialità del disegno in bianco e nero, espone le sue opere per la prima volte nel 1960. Con il plauso da parte della critica, comincia a rivolgere la propria attenzione verso il disegno a colori, pubblicando diversi libri illustrati che mettono in mostra la semplicità e la sensibilità della sua arte. Con la creazione di Ernest & Celestine nei primi anni Ottanta, Gabrielle Vincent si offre nella doppia veste di illustratrice e narratrice di talento. Attraverso il racconto dell'orso e della topolina, dipinge in maniera tenera e semplice due personaggi che si fanno beffe delle convenzioni sociali. Uniti da una improbabile complicità, Ernest e Celestine provengono infatti da due mondi molto diversi e distanti e con la loro amicizia forniscono un esempio di come si possano appianare inconciliabili divergenze. Gran parte delle storie che i due vivono, inoltre, prendono spunti da episodi che la Vincent ha vissuto insieme ai suoi quattro piccoli nipoti.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 21 dicembre - ore 21
sabato 22 dicembre - ore 19 e ore 21.30
domenica 23 dicembre - ore 21
lunedì 24 dicembre - ore 21
martedì 25 dicembre - ore 19 e ore 21.30
mercoledì 26 dicembre - ore 19 e ore 21.30
UNA FAMIGLIA PERFETTA
di Paolo Genovese - Italia 2012, 120'
con Sergio Castellitto, Claudia Gerini, Marco Giallini

Leone, ricco, potente e misterioso, è un uomo completamente solo. La notte di Natale, per vincere la solitudine, decide di chiamare una compagnia di comici e di far interpretare loro quei parenti che non ha mai avuto. Ognuno con le proprie vicissitudini alle spalle, gli attori saranno costretti per una sera a mettere in scena la famiglia perfetta fino a quando a portare scompiglio interviene Alicia...


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 19 dicembre Ore: 16.00 - 21.00
HOPE SPRINGS di D.Frankel con M.Streep, T.Lee Jones – USA – durata 100’

Kay e Arnold sono una coppia solida, ma decine d’anni di matrimonio hanno lasciato in Kay il desiderio di ravvivare un po’ le cose e di ritrovare intimità con il marito. Quando viene a sapere dell’esistenza di un rinomato terapauta di coppia nella cittadina di Great Hope Springs, Kay cerca di persuadere il suo scettico marito, un uomo schivo e abitudinario, a salire su un aereo per andare a trascorrere una settimana intensiva di terapia di coppia. Già solo convincere il testardo Arnold a sperimentare questo singolare “ritiro”è un’impresa, ma la vera sfida per entrambi arriverà quando cercheranno di liberarsi delle loro inibizioni a letto e di riaccendere la scintilla che li aveva fatti innamorare al loro primo incontro.



2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 14 dicembre - ore 21
sabato 15 dicembre - ore 19 e ore 21
domenica 16 dicembre - ore 19 e ore 21
lunedì 17 dicembre - ore 21
IO E TE
di Bernardo Bertolucci - Italia 2011, 97'

con Tea Falco, Jacopo Olmo Antinori, Sonia Bergamasco

Lorenzo, quattordicenne introverso e nevrotico che frequenta il liceo classico, sogna di condurre un'esistenza lontana dal caos e dai problemi di ogni giorno, dai conflitti con i genitori, dagli insulti dei compagni di scuola e dalle piccole bugie che è costretto a dire pur di continuare a vivere in pace nella propria dimensione fuori dal mondo. Durante le vacanze natalizie, l'ennesima bugia raccontata alla madre lo costringe a un'esperienza anomala: anziché andare in settimana bianca con altri tre compagni come crede tutta la famiglia, Lorenzo si rinchiude nella cantina di casa in piena solitudine per trascorrervi due settimane, portando con sé le scorte di cibo, il telefonino e una crema autoabbronzante. Improvvisamente nella cantina, però, irrompe la sorella maggiore Olivia, in cerca di un posto dove nascondersi a causa dell'ennesima crisi di astinenza. I giorni che verranno saranno utili a Lorenzo per guardare in faccia la realtà e trovare il coraggio di affrontare il mondo a testa alta una volta tornato fuori.
Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Cannes 2012.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



Mercoledì 12 dicembre Ore: 16.00 - 21.00
ARGO
di B.Affleck con A.Arkin, J.Goodman – USA - durata 120’


Iran, 4 novembre 1979. La rivoluzione iraniana raggiunge il suo culmine e un gruppo di militanti assalta l'ambasciata americana a Teheran, prendendo in ostaggio 52 persone. Nel caos generale, sei di loro riescono a fuggire e si riparano presso l'ambasciatore canadese. Tony Mendez, specialista in recuperi della CIA, affronterà una corsa contro il tempo per mettere in atto un piano utile a far uscire i suoi connazionali dal paese.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 7 dicembre - ore 18.30 e ore 21
sabato 8 dicembre - ore 18.30 e ore 21
domenica 9 dicembre - ore 18.30 e ore 21
lunedì 10 dicembre - ore 21
VENUTO AL MONDO
di Sergio Castellitto - Italia 2012, 127’
con Penélope Cruz, Emile Hirsch, Pietro Castellitto

Gemma lascia il suo confortevole appartamento romano insieme al figlio Pietro per recarsi a Sarajevo in occasione di una mostra fotografica di Diego, il padre di Pietro, morto da qualche tempo. Gemma e Diego si erano visti per l'ultima volta sedici anni prima quando lei, insieme al bambino da poco nato, era scappata dalla città jugoslava distrutta dalla guerra mentre lui era rimasto per documentarne gli orrori, finendo col trovarvi la morte. Il viaggio, che dovrebbe aiutarla a rinsaldare il difficile legame col figlio, per Gemma si trasforma sin da subito in un tuffo nel passato, durante il quale rivive l'amore con Diego, nato quando, studentessa in gita, lo incontrò durante le Olimpiadi invernali del 1984 per sposarlo poco dopo e affrontare una maternità che tardava ad arrivare, tanto da costringerla nel 1992, in pieno assedio, a ricorrere a una madre surrogato e spingere una giovane ragazza tra le braccia di Diego. A Sarajevo, dove è accolta dall'amico poeta Gojko, Gemma si ritrova però ad affrontare una rivelazione inattesa che la mette faccia a faccia con la più grande delle perdite.
Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Margaret Mazzantini.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 5 dicembre Ore: 16.00 - 21.00
COGAN - KILLING THEM SOFTLY
di A.Dominik con B.Pitt, J.Bardem – USA – durata 97’


con sottotitoli in Italiano


JJackie Cogan, un sicario professionista, viene ingaggiato per rintracciare tre ragazzi sbandati che hanno messo a segno una rapina durante una partita di poker organizzata dalla mafia, che ha provocato il collasso dell'economia


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 28 novembre Ore: 16.00 - 21.00

MAGIC MIKE
di S. Soderbergh con M. McConaughey, C. Tatum
USA – 110’

Mike, celebre stripper che lavora presso il club 'Xquisite', di proprietà dell'ex spogliarellista Dallas, decide di prendere sotto la sua protezione un giovane alle prime armi insegnandogli come sfruttare al meglio la sua arte per entrare nel magico mondo delle feste, delle donne e dei soldi facili. In realtà, Mike sta cercando di costruirsi una vita al di fuori di quell'ambiente, anche con l'aiuto di Paige, la sorella del suo protetto...

 

 

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 23 novembre - ore 19 e ore 21
sabato 24 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 25 novembre - ore 19 e ore 21
lunedì 26 novembre - ore 19

PRIMA VISIONE
PARIS-MANHATTAN di Sophie Lellouche - Francia 2012, 77’
con Alice Taglioni, Patrick Bruel, Michel Aumont

Alice è un'insolita farmacista, circondata da una famiglia ancora più insolita e disfunzionale. Single, ha incontrato l'uomo perfetto venti anni prima ma questi ha sposato sua sorella. Da allora, nessuno è stato all'altezza delle sue aspettative e Alice si è rifugiata nei film di Woody Allen, trovando nel regista americano la chiave di lettura di tutta la sua esistenza e tenendo con lui lunghe immaginarie conversazioni, durante le quali gli chiede consigli su ogni cosa, dall'amore al lavoro. Quando incontra Vincent, Alice crede che finalmente anche per lei sia arrivata un'altra grande occasione. Vincent sembra rispondere a ogni suo desiderio, è affascinante e la manda su di giri ma ha un solo difetto sul quale non è facile sorvolare: non ha mai visto un film di Allen.
Woody Allen è una presenza costante di tutto il film tanto che lo stesso regista ha voluto concedersi un gustoso cameo. Dopo aver letto la sceneggiatura di Sophie Lellouche, ha deciso di "partecipare" alla realizzazione del film, concedendosi per un'apparizione surreale, pochi attimi in cui appare dietro alla porta del Plaza Hotel per precipitarsi nella limousine che lo porterà via. Grazie al lavoro del direttore della fotografia Laurent Mauchel, la scena ha previsto solo un'ora di riprese, durante la quale Allen si è messo a completa disposizione della regista senza mai interferire con le sue scelte.
Paris-Manhattan è ambientato a Parigi e continui campi lunghi rendono omaggio agli scenari in cui si svolge la storia. La Parigi mostrata dalla Lellouche però non è quella delle cartoline. A far da set sono angoli della città la cui architettura regala tranquillità e poesia a Alice e Victor. Victor è un personaggio solitario e chiuso ma la città si apre al loro sentimento, offrendo spazi immensi che sono l'esatto contrario degli spazi ristretti e confinati in cui Alice si muove con Vincent, l'altro suo pretendente. FilmTV


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 21 novembre Ore: 16.00 - 21.00
ON THE ROAD di W.Salles con S.Riley, K.Dunst – USA – durata 137’ con sottotitoli in italiano


Adaptation of Jack Kerouac’s book, which chronicles Kerouac’s years traveling the North American continent with his friend Neal Cassady, a sideburned hero of the snowy West. As Sal Paradise and Dean Moriarty, the two roam the country in a quest for self-knowledge and experience.


 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 16 novembre - ore 19
sabato 17 novembre - ore 20 e ore 22
domenica 18 novembre - ore 19 e ore 21
lunedì 19 novembre - ore 21
PRIMA VISIONE
ALI' HA GLI OCCHI AZZURRI
di Claudio Giovannesi - Italia 2012, 94’

Stefano e Nader condividono ogni momento della loro esistenza. Entrambi adolescenti della periferia romana invischiati in loschi giri, uno italiano e l'altro egiziano, passano dalle rapine al supermercato alle mattinate in discoteca senza che nulla intacchi il loro rapporto. Anche Brigitte, la fidanzata di Nader, è italiana ma i genitori del giovane si oppongono a un amore che considerano contrario ai loro valori culturali. Dopo l'ennesimo scontro in famiglia, Nader decide di scappare di casa per andare incontro a una settimana in cui cercherà di scoprire la propria identità. Diviso tra l'essere italiano e le radici egiziane, sopporterà freddo, fame, paura, solitudine e perdita dell'amicizia per capire chi è.
Al suo secondo lungometraggio di finzione dopo l'esordio con La casa sulle nuvole, Claudio Giovannesi per Alì ha gli occhi azzurri ha preso ispirazione da Pier Paolo Pasolini e dalla sua Profezia per raccontare la vita degli adolescenti della periferia romana. La sua attenzione si è concentrata in particolar modo sul personaggio del giovane egiziano Nader e sulla sua favola contemporanea per la ricerca di una propria identità.

Portato in Concorso al Festival internazionale del film di Roma 2012, ecco come Giovannesi racconta la sua opera: «Alì ha gli occhi azzurri è un film che vuole raccontare l’adolescenza nella società multiculturale italiana di oggi: la vitalità e la complessità dell’adolescenza, la turbolenta ricerca di un’identità, che l’origine non italiana del protagonista di questa storia rende ancor più difficile. Nader, egiziano nato a Roma, diventa per me emblema della seconda generazione italiana: l’identità nel suo farsi, in bilico tra l’eredità della religione e della legge del padre e i costumi occidentali del presente italiano. Nader è in divenire attraverso questa sospensione, e il tentativo inconsapevole di conoscere se stesso diventa un racconto di formazione epico e quotidiano che dura sette giorni». FilmTV

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 14 novembre Ore: 16.00 - 21.00
IEP! di E.Smith con K.J. Bromley
Olanda – durata 81’–

Iep! is about Viegeltje, who looks like a girl but has wings in stead of arms. Bird watcher
Warre finds her under brushwood and takes her home..


v.o. olandese con sottotitoli in Italiano

L'appassionato di ornitologia Warre conosce per nome tutte le specie. Un giorno sente un pigolio provenire da sotto un albero e non riesce a credere ai suoi occhi: un uccello che assomiglia a un essere umano, o, come sostiene la moglie Tine, un essere umano che assomiglia a un uccello. La coppia decide di tenere la strana creatura, ma per essere più sicuri le nascondono le ali sotto un cappottino. Mentre il piccolo essere dimostra di riuscire a nutrirsi mangiando ragni e vermi (con coltello e forchetta), la coppia si domanda se la creatura abbia natura domestica o migratrice; cosa che scopriranno con l'arrivo dell'autunno… Un film delicato e originale proposto in versione originale (con sottotitoli italiani), in collaborazione con Fondazione Cineteca Italiana di Mila

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

EVENTO SPECIALE
domenica 11 novembre - ore 19 e ore 21
lunedì 12 novembre - ore 21
IL CASTELLO
di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti - Italia 2011, 90’

Un film che racconta un anno dentro l’aeroporto intercontinentale di Malpensa, un luogo in cui la burocrazia, le procedure e il controllo mettono a dura prova la libertà degli individui, degli animali e delle merci che lì transitano.
Un luogo strategico in cui si concentrano tutte le forze dell’ordine esistenti in un paese e dove si sperimentano le nuove forme del controllo: un laboratorio permanente sulla sicurezza come nessun altro spazio pubblico riesce ad essere. Servizi Segreti italiani e stranieri, Polizia di Frontiera, Guardia di Finanza, Guardie giurate, cani anti droga, anti valuta e anti esplosivo, telecamere ovunque e la paura sempre alimentata di un pericolo sconosciuto in arrivo.
Premio speciale della giuria della sezione “Italiana.doc”. Premio speciale della giuria all’Hotdocs Canadian Film Festival e al Documentary Festival di Seul.
Saranno presenti gli autori.


 

 

 

 

 

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 10 novembre - ore 15
WORKSHOP
“La ricerca filmata,
un nuovo modo di raccontare la realtà

con Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, autori del film Il castello, rivolto a studenti, film maker, insegnanti

INGRESSO GRATUITO

sabato 10 novembre - ore 21
SERATA DI PREMIAZIONE
Proiezione dei film vincitori del concorso


a seguire (ore 22 circa)

IL VENTO FA SUO IL GIRO
di Casazza, Messina, Lombardi. Durata 10'

Un Giro d'Italia cancellato dai libri di storia e mai dimenticato dagli abitanti di Canosio.
1944. La neonata repubblica di Salò decide di svolgere il suo primo Giro d'Italia con l'intento di dimostrare la superiorità fascista e nazista, la maglia nera è il simbolo del primato e fino all'ultima tappa con arrivo in Val Maira un ciclista italiano e fascista, Fregoli, è in testa. Ma non avevano fatto i conti con la popolazione locale... Ci raccontano questa storia uno storico del ciclismo, un figlio di partigiano e abitanti del posto che ricordano quei giorni.
INGRESSO GRATUITO

 



 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Proiezione DOCUMENTARI
in concorso


INGRESSO GRATUITO


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 9 novembre - ore 21
venerdì 9 novembre - ore 23.15
Vero (è) Falso –
La notte del Mockumentary

In collaborazione con Piemonte documenteur film fest

INGRESSO GRATUITO


 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 8 novembre - ore 21
Proiezione DOCUMENTARI
in concorso

INGRESSO GRATUITO

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


< programma completo
giovedì 8 novembre - ore 21


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

< programma completo
mercoledì 7 novembre - ore 21

IL MUNDIAL DIMENTICATO
La vera incredibile storia dei mondiali di Patagonia 1942
di L. Garzella e F. Macelloni - Italia/Argentina 2012, 95’

Il film ricostruisce le fantomatiche vicende dei Mondiali di Calcio di Patagonia 1942, mai riconosciuti dagli organi ufficiali dello sport e rimasti per decenni avvolti nella leggenda senza che se ne conoscesse il vincitore. La storia si apre con il ritrovamento di un misterioso scheletro negli scavi paleontologici di Villa El Chocon, in Argentina. I resti appartengono a Guillermo Sandrini, cineoperatore argentino di origini italiane ingaggiato per filmare il Mundial in modo memorabile e rivoluzionario, sulle orme delle sperimentazioni formali e tecnologiche di Leni Riefensthal. La bobina contenuta nella sua macchina da presa promette di svelare la verità sul risultato della finale del Mundial dimenticato…
INGRESSO GRATUITO


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

martedì 6 novembre - ore 21
mercoledì 7 novembre - ore 16

THE WORDS
di B.Klugman, L.Sternthal
con D.Quaid, J.Hannah – USA – durata 96’


THE WORDS An aspiring writer claims another man’s long lost work as his own only to find there are steep consequences when ambition is valued above life’s most fundamental, impassioned three words.
.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 2 novembre - ore 21
sabato 3 novembre - ore 18 e ore 21
domenica 4 novembre - ore 18 e ore 21
lunedì 5 novembre - ore 21
PRIMA VISIONE
OLTRE LE COLLINE
di Cristian Mungiu - Romania/Francia/Belgio 2012, 150'
con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Valeriu Andriuta

Dopo esser tornata dalla Germania, in un isolato convento in Romania Alina ritrova l'amica Voichita, che ama dai tempi in cui si erano incontrate da bambine in orfanotrofio. Alina vorrebbe convincerla a seguirla in Germania ma Voichita ha ormai trovato conforto nella fede e considera le suore e il sacerdote come una famiglia. Nel tentativo di riconquistare Voichita, Alina entra in competizione con il sacerdote ma, dopo essere finita in ospedale, viene ritenuta da tutti posseduta dal demonio e, in seguito ad alcuni comportamenti inspiegabili, in convento si vedono costretti a legarla ad un tavolo di legno per evitare che possa fare o farsi male. Con l'aggravarsi delle circostanze, il prete e le suore decidono di mettere in atto un esorcismo il cui risultato sconvolge Voichita per sempre.
Vincitore dei premi per la miglior sceneggiatura e per la miglior interpretazione femminile al Festival di Cannes 2012.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 1 novembre - ore 18.30 e ore 21

IL MATRIMONIO CHE VORREI
di David Frankel - Usa 2012, 100'
con Meryl Streep, Tommy Lee Jones, Steve Carell

Kay e Arnold sono una coppia solida, ma decine d’anni di matrimonio hanno lasciato in Kay il desiderio di ravvivare un po’ le cose e di ritrovare intimità con il marito. Quando viene a sapere dell’esistenza di un rinomato terapauta di coppia nella cittadina di Great Hope Springs, Kay cerca di persuadere il suo scettico marito, un uomo schivo e abitudinario, a salire su un aereo per andare a trascorrere una settimana intensiva di terapia di coppia. Già solo convincere il testardo Arnold a sperimentare questo singolare “ritiro”è un’impresa, ma la vera sfida per entrambi arriverà quando cercheranno di liberarsi delle loro inibizioni a letto e di riaccendere la scintilla che li aveva fatti innamorare al loro primo incontro.
Una commedia irresistibile con due grandi attori che divertono e si divertono. Straordinario Tommy Lee Jones.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


Mercoledì 31 ottobre Ore: 16.00 - 21.00
PROMETHEUS
di R.Scott
con N.Rapace, M.Fassbender – USA – durata 124’


PROMETHEUS In the distant future, two superpowers control Earth and fight each other for
all the solar system’s natural resources


Nell'anno 2093 l'astronave Prometheus giunge, dopo un lungo viaggio, sul pianeta LV-233. A bordo c'è un team assemblato da un ricco imprenditore con il compito di rintracciare gli "Ingegneri", una specie aliena umanoide che secondo due archeologi ha dato origine alla razza umana sulla Terra.




2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 26 ottobre - ore 21
sabato 27 ottobre - ore 20 e ore 22.15
domenica 28 ottobre - ore 19 e ore 21.15
lunedì 29 ottobre - ore 21
BELLA ADDORMENTATA
di Marco Bellocchio - Italia/Francia 2012, 110'
con Toni Servillo, Isabelle Huppert, Michele Riondino

Il caso di Eluana Englaro è divenuto una tragedia nazionale in Italia quando il padre Beppino ha preso la decisione di porre fine alla vita della figlia dopo 17 anni di stato vegetativo, spaccando l'opinione pubblica a metà e scatenando un dibattito senza precedenti. Religiosi, politici, atei e l'intera opinione pubblica si sono ritrovati così a interrogarsi sul concetto di vita e di morte, mettendo in discussione credenze religiose da un lato e tesi scientifiche dall'altro. Bella addormentata di Marco Bellocchio condivide con il dramma della Englaro la cadenza temporale degli eventi narrati. Prendendo spunto dagli eventi pubblici succedutisi negli ultimi sei giorni di vita della ragazza nella clinica "La Quiete" di Udine, Marco Bellocchio racconta con tre differenti linee narrative come il dramma si riflette sulle vite di quattro diversi personaggi, ognuno con una propria prospettiva: un senatore, in procinto di votare una legge che non condivide e combattuto tra la sua coscienza e la sua lealtà nei confronti dei capi del suo parito; la figlia del senatore, Maria, attivista pro-vita di fronte alla clinica "La Quiete" che finisce con l'innamorarsi di Roberto, che con il fratello Pipino si ritrova invece sul fronte opposto a manifestare per la difesa dei valori laici; una famosa attrice, la Divina Madre, che si rifugia nella fede e nella speranza di un miracolo per risvegliare la figlia da un coma irreversibile e che trascura di conseguenza il marito e il figlio che brama l'amore di sua madre; la bellissima Rossa che, persa tra disperazione e dipendenza da metadone, ha deciso di morire ma viene salvata dal giovane medico Pallido, capace di risvegliarla dal sonno interiore. Queste differenti storie sono collegate da un unico filo conduttore: una riflessione profonda sul senso della vita. Ogni personaggio lotta con la propria coscienza, sfidando ogni credenza e ponendosi almeno due fondamentali interrogativi: qual è la decisione giusta da prendere? Quando si deve lasciare che qualcuno muoia? FilmTV


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

Mercoledì 24 ottobre Ore: 16.00 - 18.30
QUASI AMICI - Intouchables
di Eric Toledano e Olivier Nakache - Francia 2011

INTOUCHABLES A la suite d’un accident de parapente, Philippe, riche aristocrate, engage comme aide à domicile Driss, un jeune de banlieue tout juste sorti de prison. Bref la personne la moins adaptée pour le job. Ensemble ils vont faire cohabiter Vivaldi et Earth Wind and Fire, le verbe et la vanne, les costumes et les bas de survêtement.

Philippe (François Cluze) è un letterato, un amante della musica classica e collezionista d’arte, bloccato su una sedia a rotelle. Driss (Omar Sy), appena uscito di prigione, è un giovane, di origini africane, che arriva dal ghetto della periferia di Parigi. Philippe ha bisogno di un badante, che vegli su di lui. Driss ha bisogno di un lavoro. Due mondi, due culture, due vite quanto mai lontane. Due sensibilità troppo simili. Due persone che si salvano a vicenda.

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 19 ottobre - ore 21
sabato 20 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 21 ottobre - ore 19.30 e ore 21.30
lunedì 22 ottobre - ore 21
PRIMA VISIONE
KILLER JOE di William Friedkin - Usa 2011, 102'
con Matthew McConaughey, Emile Hirsch, Juno Temple
VIETATO AI MINORI DI 14 ANNI
In una notte buia e tempestosa, ai confini di un Texas che pare raccontato da Joe R. Lansdale, a Emile Hirsch viene un’idea: convincere il babbo Thomas Haden Church ad ammazzare la madre affinché il premio dell’assicurazione vada alla sorellina Juno Temple. Accetta al volo la matrigna Gina Gershon, sorta di Strega dell’Ovest, mentre il sicario scelto per il lavoro sporco è Matthew McConaughey, Joe appunto, sbirro corrotto che non potendo essere pagato in anticipo si prende una prelibata garanzia: la sorellina. Il piano è talmente folle e assurdo da sembrare a portata di mano, ma il dio del massacro non si lascia sfuggire l’occasione e la tragedia incombe. Killer Joe è in origine un testo teatrale del premio Pulitzer Tracy Letts, come già Bug, il precedente film di William Friedkin. Drammaturgo e regista si sono conosciuti a Chicago grazie all’attore Michael Shannon, con il quale Letts aveva fondato una compagnia teatrale, e hanno poi cominciato una collaborazione che dura nel tempo. Nella versione per palcoscenico del testo, Shannon interpretava il ruolo che qui è di Hirsch, mentre Scott Glenn era il truce Killer Joe. Nelle mani di Bill Friedkin, che ritrova lo smalto dei tempi migliori e ci regala l’ennesima variante di uno dei suoi proverbiali inseguimenti (a piedi e in moto, questa volta), la shakespeariana materia dei sogni diventa un incubo trucido e grottesco. La dominante sottocultura del consumo come paradigma del “carnage” inevitabile. Cosce di pollo fritto, dollari, carne umana e carne al chili, case mobili, macchine, fibbie e stivali lucenti partecipano alla medesima orgia divorante, e l’apice si raggiunge nella lunga sequenza finale, quando l’ira di Joe porta alla distruzione senza causa e senza senso, con padri che mangiano i figli e figli che tradiscono i padri. Un teatro degli orrori furibondo, il junk food visivo di questi tempi teledevastati e vili, dove il solo personaggio positivo, la ragazzina, sembra comunque un cliché da fiaba riciclata. Strepitoso tutto il cast ma è in particolare Matthew McConaughey a sorprendere. Da insipido Big Jim a Orson Welles, senza passare dal via. Mauro Gervasini - FilmTV


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

Mercoledì 17 ottobre Ore: 16.00 - 21.00
DARK KNIGHT RISES
Il cavaliere oscuro

di C.Nolan con C.Bale, G.Oldman
USA, Gran Bretagna – durata 164’

THE DARK KNIGHT RISES After eight years of struggling with his new status as a wanted
vigilante, Batman must contend with newcomers Catwoman and the brutal and villainous Bane.

Sono passati otto anni da quando Batman è svanito nella notte, trasformandosi da eroe in fuggiasco. Prendendosi la colpa della morte del procuratore distrettuale Harvey Dent, il Cavaliere oscuro ha sacrificato tutto in nome di un bene superiore. Per un po’ di tempo la bugia ha funzionato, in quanto l’attività criminale a Gotham City è stata schiacciata dal peso della legge anticrimine Dent Act. Ma tutto cambierà con l’arrivo di una ladra astuta con uno strano piano in mente e con l’avvento di Bane, un terrorista mascherato i cui spietati piani per Gotham portano Bruce/Batman a uscire dall’esilio autoimpostosi.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 13 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 14 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 15 ottobre - ore 21
PRIMA VISIONE
L'INTERVALLO
di Leonardo Di Costanzo
Italia/Svizzera/Germania 2012, 90'

con Francesca Riso, Alessio Gallo, Carmine Paternoster

Salvatore e Veronica: un ragazzo e una ragazza troppo cresciuti rinchiusi in un edificio abbandonato in veste, rispettivamente, di carceriere e prigioniera. Dapprima fanno fatica a relazionarsi l'uno all'altro, ma con il passare delle ore si ritrovano a parlare dei loro sogni e dei loro desideri di adolescenti, che per forza di cose hanno dovuto mettere da parte. Arrivano persino a pensare di organizzare una fuga prima che la banda da cui sono stati rinchiusi faccia ritorno...
Il film, molto apprezzato da critica e pubblico, ha ricevuto ben otto premi al Festival di Venezia 2012.

 

 




È TUO IL MIO ULTIMO RESPIRO? 
scritto e diretto da Claudio Serughetti, è prodotto da Valextra, Movie Magic International, Claudio Serughetti, con il sostegno di Nessuno Tocchi Caino
e distribuito da Cinecittà Luce

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese



sabato 20 ottobre - ore 18

E' TUO IL MIO ULTIMO RESPIRO?
di Claudio Serughetti - Italia 2010, 74'

Arriva sugli schermi con un programma di proiezioni e incontri in diverse città, il film documentario È TUO IL MIO ULTIMO RESPIRO? di Claudio Serughetti, incentrato su un tema cruciale del dibattito etico e politico: la pena di morte.

Presentato come Evento Speciale al Festival Internazionale del Film di Roma 2010, e coprodotto con il sostegno di Nessuno Tocchi Caino, il docufilm di Serughetti si avvale delle testimonianze di alcuni intervistati d’eccezione: da Peter Gabriel e Adolfo Perez Esquivel, a Dario Fo e Franca Rame,  Marco Pannella, Oliviero Toscani, Marco Bellocchio, Bernardo Bertolucci, Padre Alex Zanotelli e altri ancora. Un collettivo di opinioni diverse e accorate, che offrono un discorso articolato ben oltre l’immediato rifiuto della pena capitale, argomentandone l’antistoricità, l’inciviltà, l’antieconomicità e l’abuso giuridico; proponendo agli spettatori un approfondimento non generico e non retorico sulla discussione intorno ai diritti umani.

Un dibattito civile in forma di film, che comprende anche le opinioni di cittadini comuni (un termometro mai da sottovalutare della temperatura del dibattito e delle pulsioni di una società) e immagini - che drammaticamente le videocamere del mondo non smettono di registrare - di persone al loro “ultimo respiro”.

Un film che parla con l’immediatezza delle immagini e la dialettica di una conversazione, di un tema che riguarda l’intera comunità globale, alle prese in ogni nazione con gli interrogativi sul concetto di pena e la domanda di giustizia.
Un piccolo contributo, nelle parole dello stesso autore “per far sì che la pena capitale divenga, come la schiavitù, semplicemente storia”.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

Mercoledì 10 ottobre Ore: 16.00 - 21.00
LE PRENOM Cena tra amici
di A. de La Patellière, M. Delaporte
con P. Bruel, V. Benguigu - Francia - durata 109’
LE PRENOM Vincent, la quarantaine triomphante, va être père pour la première fois. Invité à dîner chez Élisabeth et Pierre, sa soeur et son beau-frère, il y retrouve Claude, un ami d’enfance. En attendant l’arrivée d’Anna, sa jeune épouse éternellement en retard, on le presse
de questions sur sa future paternité dans la bonne humeur générale...

v.o. francese con sottotitoli in italiano


Il 40enne Vincent sta per affrontare il grande passo della paternità. Invitato a cena dalla sorella Élisabeth e suo marito Pierre, Vincent rincontra Claude, un amico d'infanzia. In attesa di Anna, la giovane moglie di Vincent perennemente in ritardo, Élisabeth, Pierre e Claude lo mettono bonariamente di fronte a una serie di questioni sul suo futuro di padre. Tuttavia, quando gli viene posta la fatidica domanda sul nome del nascituro, la sua risposta scatenerà un'accesa discussione dai risvolti imprevisti.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 5 ottobre - ore 19 e ore 21
sabato 6 ottobre - ore 20 e ore 22
domenica 7 ottobre - ore 19 e ore 21
lunedì 8 ottobre - ore 21
PRIMA VISIONE
UN GIORNO SPECIALE
di Francesca Comencini - Italia 2012, 90'
con Filippo Scicchitano, Giulia Valentini, Roberto Infascelli

Gina e Marco sono giovani ed entrambi decisi a diventare "qualcuno". Il loro primo incontro avviene una mattina come tante a Roma, lei deve vedere un politico che potrebbe aiutarla nella sua carriera artistica, lui è l'autista che l'accompagna. Per entrambi il primo giorno di lavoro, che non andrà come avevano sperao. L'appuntamento di Gina si protrae a causa degli impegni del politico, e l'attesa per i due da loro l'opportunità di trascorrere una giornata speciale, dalla provincia al cuore della capitale, durante la quale i due giovani imparano a conoscersi. E proprio quando hanno gettato la maschera la telefonata tanto attesa piomba dall'alto sulle loro teste. Dopo, quando Marco riporta Gina a casa, è scesa la notte e il silenzio tra loro. Le loro vite sono cambiate.
Adattamento del romanzo Il cielo con un dito di Claudio Bigagli. Il film era in concorso al Festival di Venezia 2012.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES - Nuova edizione

mercoledì 3 ottobre - ore 16 e ore 21

THE LADY
di Luc Besson - Francia/Gran Bretagna 2011, 127'
con Deanie Ip, Andy Lau, Tsui Hark

The Lady is the extraordinary story of Aung San Suu Kyi and her husband, Michael
Aris. It is also the epic story of the peaceful quest of the woman who is at the core of
Burma’s democracy movement. Despite distance, long separations, and a dangerously hostile
regime, their love endures until the very end.

La straordinaria avventura umana e politica di Aung San Suu Kyi, pacifista birmana attiva da decenni contro la dittatura nel suo paese e per la difesa dei diritti umani, costretta agli arresti domiciliari quasi ininterrottamente dal 1989 al 2007 e separata a forza dal marito Michael Aris e dai figli residenti in Inghilterra. Nel 1991 Aung San Suu Kyi ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.
Il film, evento d'apertura del Festival di Roma 2011, racconta la travagliata storia di Aung San Suu Kyi, donna coraggiosa e straordinaria, e segna una svolta nella cinematografia di Luc Besson.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna CINEMARAGAZZI
domenica 30 settembre - ore 15 e ore 17
SEAFOOD - Un pesce fuor d’acqua
di Aun Hoe Goh - Cina/Malesia 2011, 93’

Derubato di moltissime uova dalla sua costa da un gruppo di cacciatori, il piccolo Pup, una squalo, inizia la sua personale missione: salvare i suoi potenziali fratelli e sorelle. Questa missione di salvataggio lo porta fuori dall'acqua nel mondo degli umani, un luogo pieno di grande bellezza e pericoli. Terrorizzato per la sicurezza di Pup, lo squalo pinna bianca Julius decide di andare con lui per proteggere il suo migliore amico ... con un abito stravagante che gli permette di respirare anche fuori dall’acqua! Nel frattempo, forze del male escogitano un piano diabolico per invadere la barriera corallina in assenza degli squali! Pup e Julius faranno in tempo a salvare tutti? L’importanza del mare e della sua creature in un film che piacerà a tutta la famiglia.
Età indicata: da 5 anni.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 28 settembre - ore 19 e ore 21
sabato 29 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 30 settembre - ore 19 e ore 21
lunedì 1 ottobre - ore 21

ELLES
di Malgoska Szumowska - Francia/Polonia/
Germania 2011, 96'

con Juliette Binoche, Anaïs Demoustier, Joanna Kulig

Anne, giornalista di una importante rivista femminile, inizia un'inchiesta sulla prostituzione delle studentesse a Parigi. Entra così in contatto con Alicja e Charlotte che si confidano con lei senza vergogna né tabù. Le loro confidenze troveranno un'eco inaspettata in Anne, la cui vita verrà sconvolta... Straordinaria l'interpretazione di Juliette Binoche, perfetta per il difficile personaggio della protagonista, che ha raccolto la sfida con grande coinvolgimento: il film infatti, dice Binoche, "pone tutte le domande fondamentali sulle donne". Un film presentato a Berlino, Toronto e al Tribeca Film Festival, dove ha registrato accese discussioni.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 21 settembre - ore 19
domenica 23 settembre - ore 17 e ore 19
lunedì 24 settembre - ore 21

PIETA'
di Kim Ki-duk - Corea del Sud 2012, 104'

con Cho Min-Soo, Lee Jung-Jin

Un uomo vive facendo lo strozzino, minacciando brutalmente la povera gente per ottenere gli ingenti rimborsi dovuti agli usurai che lo hanno ingaggiato. Quest’uomo, senza una famiglia propria, ha causato sofferenze tremende a moltissime persone, ma continua la sua vita spietata senza alcun timore. Un giorno, una donna gli compare di fronte affermando di essere sua madre. Da principio, la scaccia via con freddezza, ma poi gradualmente la accetta nella sua vita. Decide di abbandonare quel lavoro crudele e di vivere una vita rispettabile. Inaspettatamente però la madre viene rapita. Immaginando che il responsabile sia qualcuno da lui ferito in passato, l’uomo comincia a rintracciare tutte le persone che ha maltrattato...
Leone d'Oro al Festival di Venezia 2012.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 21 settembre - ore 21.15
sabato 22 settembre - ore 20 e ore 22
domenica 23 settembre - ore 21.15

E' STATO IL FIGLIO
di Daniele Ciprì - Italia/Francia 2012, 90'
con Toni Servillo, Fabrizio Falco, Giselda Volodi

La lussuosa auto nuova che i palermitani Ciraulo hanno comprato con i soldi del risarcimento statale per la morte di Serenella, la piccola figlia uccisa da un proiettile vagante della mafia, conta molto più del suo valore di mercato, è il simbolo di un riscatto sociale ricercato per anni. Quel denaro, che ancora tarda ad arrivare ma che la famiglia già spende grazie ai prestiti di un usuraio, è stato come una manna dal cielo e ha permesso loro di superare le difficoltà. Così, quando il capofamiglia Nicola viene assassinato, i sospetti della polizia e della madre portano all’arresto del figlio Tancredi, reo di aver avuto una violenta discussione con il genitore dopo aver procurato un lieve danno all’automobile. Ma è veramente lui l’omicida o la madre sta cercando di salvaguardare il nuovo status economico della famiglia e sta proteggendo qualcun altro?
Tratta dall'omonimo romanzo dello scrittore siciliano Roberto Alajmo, la storia nel film viene raccontata per flashback affidando il compito di narratore al personaggio di Busu, un uomo che in cambio di pochi spiccioli fa la coda in un ufficio postale per pagare le bollette altrui. FilmTV
Il film è stato presentato in concorso al Festival di Venezia 2012 dove ha ricevuto alcuni premi tra cui miglior attore emergente a Fabrizio Falco che nella pellicola interpreta Tancredi.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 7 settembre - ore 21
sabato 8 settembre - ore 19.45 e ore 22
domenica 9 settembre - ore 18.45 e ore 21
lunedì 10 settembre - ore 21
PRIMA VISIONE
CENA TRA AMICI
di Alexandre de La Patellière e Mathieu Delaporte -
Francia/Belgio 2012, 109'

con Patrick Bruel, Valérie Benguigui, Charles Berling

Il 40enne Vincent sta per affrontare il grande passo della paternità. Invitato a cena dalla sorella Élisabeth e suo marito Pierre, Vincent rincontra Claude, un amico d'infanzia. In attesa di Anna, la giovane moglie di Vincent perennemente in ritardo, Élisabeth, Pierre e Claude lo mettono bonariamente di fronte a una serie di questioni sul suo futuro di padre. Tuttavia, quando gli viene posta la fatidica domanda sul nome del nascituro, la sua risposta scatenerà un'accesa discussione dai risvolti imprevisti...



2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 23 giugno - ore 20 e ore 22
domenica 24 giugno - ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE
SILENT SOULS
di Aleksei Fedorchenko - Russia 2010, 80'
con Igor Sergeyev, Yuriy Tsurilo, Yuliya Aug

Alla morte dell’adorata moglie Tanya, Miron chiede al suo migliore amico, Aist, di aiutarlo a dirle addio secondo i rituali della cultura Merja, un’antica tribù ugro-finnica del lago Nero, pittoresca regione della Russia centro-occidentale. Nonostante i Merja siano un popolo assimilato dai russi nel XVII secolo, i loro miti e le loro tradizioni vivono nella vita moderna dei loro discendenti. I due uomini intraprendono così un viaggio di migliaia di chilometri attraverso terre sconfinate. Assieme a loro, due piccoli uccelli in gabbia. Lungo la strada, come prescritto dalle usanze Merja, Miron condivide i ricordi più intimi della sua vita coniugale. Ma una volta arrivati sulle rive del lago sacro, dove essi prenderanno per sempre congedo dal corpo della donna che verrà cremato, Miron capisce che non era il solo ad amare Tanya...
Forse è la nostalgia, o forse la necessità, che ci spingono a ricreare un insieme di miti e leggende nei quali credere. Forse quello di cui abbiamo bisogno è l’atto dello sforzo creativo, il fatto di sapere di essere ancora in grado di inventare storie. O forse l’intima urgenza di ricreare un immaginario collettivo in grado di rassicurarci del fatto che abbiamo ancora delle appartenenze culturali dalle quali discendiamo. In ogni caso, Aleksei Fedorchenko e la sua troupe mettono in scena un immaginario mitologico creato ex novo a posteriori nel quale reinserire i loro personaggi, la loro cultura e le loro origini.

Il film ha vinto ben 4 importanti premi al Festival di Venezia 2010.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 22 giugno - ore 20.15 e ore 22
PRIMA VISIONE
DIETRO IL BUIO
di Giorgio Pressburger - Italia 2011, 70'
con Sarah Maestri e Gabriele Geri

SARA' PRESENTE SARAH MAESTRI

Un uomo cerca di far uscire da una labirintica casa di riposo la moglie per riportarla alla vita normale. Il viaggio della donna, attraverso sotterranei, uffici, sterrati, anditi, pantani, campi, è accompagnato dal presidente della casa di riposo, il quale viene visto solo come un'ombra. Si scoprirà invece, a poco a poco, che si tratta di un viaggio nell'aldilà, nel tentativo di uscire, grazie ad un permesso speciale, dal mondo dei morti, per tornare a quello dei vivi, accanto all'amato marito, scrittore di successo, che, ancora innamorato di lei, arriva nella "Casa" per riportarla alla vita. La protagonista, Euridice, si rifiuterà alla fine di fare questo ritorno, perché non sopporterebbe le domande dell'amato sul segreto di quella "Casa", cioè sul segreto della morte e della vita.

Giorgio Pressburger esordisce con un film tratto dalla pièce teatrale "Lei dunque capirà" di Claudio Magris, che rilegge il mito di Orfeo e Euridice. Sarah Maestri (I cavalieri che fecero l’impresa, Notte prima degli esami) e Gabriele Geri (al suo esordio sul grande schermo) sono i due giovani interpreti.





2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 15 giugno - ore 21
sabato 16 giugno - ore 20 e ore 22
domenica 17 giugno - ore 19 e ore 21
lunedì 18 giugno - ore 21
PRIMA VISIONE
POLLO ALLE PRUGNE
di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud - Francia/Germania/Belgio 2011, 91'
con Mathieu Almaric, Maria de Medeiros, Isabella Rossellini

Teheran, 1958. Il musicista Nasser-Ali dopo che la moglie per disprezzo gli ha fatto a pezzi il violino, decide di mettersi a letto e aspettare l’arrivo di Azrael, l’angelo della morte. Nella sua ultima settimana ricorda la sua vita passata e immagina quella futura dei suoi figli. Ispirato all'omonima graphic novel di Marjane Satrapi, che ritorna nella Teheran di Persepolis, tra live action e animazione, tra favola e denuncia. Gli ultimi otto giorni dell'esistenza di un musicista costretto al silenzio.
Come dicevamo non si tratta di un film di animazione questa volta. L’opera seconda dell’iraniana che vive in Francia Marjane Satrapi e del suo aiuto Vincent Paronnaud, autori dello splendido Persepolis del 2007, capolavoro di tecnica e creatività, ironia e coerenza che al Festival di Cannes - dove fu proiettato in concorso - strappò applausi interminabili aggiudicandosi il Prix du Jury. L’opera seconda di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud racconta una vicenda ancora una volta allegorica della condizione dell’Iran, ma anche dell’esistenza di chi perde il proprio centro, i motivi, le ragioni per le quali continuare a vivere. Nasser Ali Khan (Amalric) è un celebre suonatore di tar che, perdendo il proprio strumento - sia in senso reale che metaforico - finisce con il perdere ogni ragione di vita.
Presentato in concorso al Festival di Venezia 2011.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 8 giugno - ore 18.30
sabato 9 giugno - ore 20 e ore 22
domenica 10 giugno - ore 19 e ore 21
lunedì 11 giugno - ore 21
MARILYN
di Simon Curtis - Gran Bretagna 2011, 96'
con Michelle Williams, Kenneth Branagh, Judi Dench

Inghilterra, estate 1956. La star americana Marilyn Monroe arriva oltreoceano in luna di miele con il marito, il famoso drammaturgo Arthur Miller. La diva è stata chiamata per recitare in "Il principe e la ballerina" al fianco di Sir Laurence Olivier, leggenda del teatro e del cinema inglese. Quella stessa estate, il 23enne Colin Clark - neolaureato ad Oxford e aspirante regista - mette piede per la prima volta in vita sua in un set cinematografico. Vi rimarrà per sei mesi, ma a restare impressa nella sua memoria sarà una particolare 'magica' settimana passata insieme a Marilyn...
Michelle Williams ha vinto il Golden Globe 2012 come Miglior Attrice Protagonista ed il film era candidato ad altri due Golden Globe ed a due premi Oscar 2012.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 7 giugno - ore 17.30
Edizioni Arterigere presenta il libro di CAMILLA RAVERA
DIARIO DI TRENT’ANNI

1913-1943
Camilla Ravera è stata la prima senatrice a vita nella storia della Repubblica, nominata dal Presidente Sandro Pertini. È stata anche la prima donna al vertice di un Partito. Collaboratrice di Antonio Gramsci a l’«Ordine Nuovo», fu tra i fondatori del Partito Comunista d’Italia nel 1921. Arrestata da agenti della polizia e dell’Ovra, fu detenuta a Varese nel 1930, isolata e sotto stretta sorveglianza, in attesa di giudizio presso il Tribunale Speciale. Il processo, svoltosi a Roma, la condannò a quindici anni e sei mesi di carcere e confino per “agitazione e propaganda contro il regime e ricostituzione del partito comunista”. Camilla Ravera affrontò la lunga persecuzione fascista senza cedimenti, con l’energia intellettuale e morale che caratterizzò l’intero suo impegno politico.
Interverranno:
Antonio M. Orecchia - docente di Storia moderna all’Università dell’Insubria
Maria Pellegatta - già Senatrice
Angelo Chiesa - Presidente provinciale ANPI
Gabriella Sberviglieri - coordinamento Donne CGIL
Carlo Scardeoni - editore
INGRESSO GRATUITO


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO
sabato 2 giugno - ore 18
PEACEABLE KINGDOM -
The journey home

di Jenny Stein - USA 2004, 70’

Cosa succede se un allevatore di bovini sente il dovere morale di riconoscere gli animali come esseri viventi e non più come prodotti? Un film sui cambiamenti possibili.
Un’avvincente storia di trasformazione e guarigione che illustra il percorso compiuto da diverse persone che, cresciute nella tradizionale cultura contadina, sono giunte a mettere in discussione le basi del proprio stile di vita. Intrecciando ricordi, musica e racconti mozzafiato, il documentario mette in luce i legami spesso sorprendenti che i contadini instaurano con gli animali che curano, ma anche la complessa rete di forze sociali, psicologiche ed economiche che li hanno portati alla scelta attuale. Alle storie dei contadini si alterna, nel film, il drammatico lavoro di salvataggio degli animali di una poliziotta che oppone il proprio senso di giustizia alla legge che dovrebbe sostenere. Attraverso interviste incredibilmente oneste e filmati inediti che mostrano la vita emotiva e gli intensi legami famigliari degli animali, questo innovativo documentario fa riconsiderare gli stereotipati concetti di “agricoltore”, di “vita di fattoria”, ma soprattutto di “animali da fattoria”. www.peaceablekingdomfilm.org
Serata a cura di LAV - Varese
Seguirà aperitivo vegano.
INGRESSO GRATUITO



2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO
venerdì 1 giugno - ore 21
Cinema e antropologia: NOI E L'ALTRO

Incontro con STEFANO ALLOVIO
, antropologo, professore associato di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Geografia e
Scienze Umane dell’Ambiente dell’Università di Milano.





A seguire:
RICCHEZZA NAZIONALE di Radu Mihaileanu - Francia 2002, 101’
con Yves Verhoeven, Stephane Rideau, Sonia Rolland

Marc e Olivier, assistenti del famoso regista italiano Carlo Ercole, si recano nel Camerun per reclutare dei pigmei per un film. Tra burocrazia corrotta, elezioni burrascose e un colpo di stato, incontreranno pigmei sfruttati e alcolizzati e si imbatteranno in un villaggio nella foresta dove una tribù mantiene le proprie civili tradizioni…
La dedica finale “a Marco” è una chiave per capire gli intenti di questo strano non-film a basso costo del rumeno Radu Mihaileanu, amico e collaboratore di Marco Ferreri. Trasandata, disordinata, di scrittura “sporca”, qua e là casuale, è un’ironica commedia che cerca di far ridere per non far piangere sulla disgraziata Africa di oggi, mettendo a confronto la nostra “pesantezza” di europei terzomondisti che esportiamo democrazia come se fosse una merce e la loro “leggerezza”. Il Morandini




2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO
sabato 26 maggio - ore 18
DR. MICK E LA FORESTA
di Bruno Chiaravallotti e Andrea Balossi Restelli - Italia 2006, 42’

Sarà presente Bruno Chiaravallotti

In Tanzania i monti Udzungwa e le loro foreste garantiscono pioggia e condizioni climatiche favorevoli all’agricoltura e alla vita delle popolazioni locali. Il sistema montuoso dell’Eastern Arc è fra i più ricchi al mondo di specie animali e vegetali endemiche e conserva un ambiente naturale immutato da milioni di anni. Il Museo Tridentino di Scienze Naturali alla ricerca scientifica ha affiancato un progetto di cooperazione con le comunità locali per la tutela e la conservazione della foresta. Dr. Mick e la foresta ne illustra la nascita e la diffusione sul territorio.
A seguire:
DALLA CENERE ALLA VITA
di Dione Gilmour - Australia 2012, 54’

Il 7 febbraio 2009, incendi devastanti divamparono nello stato di Victoria, in Australia. Ampie zone di foresta andarono distrutte, e la fauna selvatica incenerita. Ma, contro ogni previsione, ci furono dei superstiti di quel “sabato nero”. Dalla cenere alla vita prende in esame gli incendi e il ripristino ecologico per i successivi 12 mesi attraverso le esperienze delle persone coinvolte. Il film mostra la rigenerazione delle piante e degli animali autoctoni - i primi germogli dei nuovi eucalipti, il recupero degli animali feriti, di quelli in via di estinzione ed il loro rilascio di nuovo in libertà. Caratterizzato da una bella fotografia, racconta di come la Natura possa risorgere dalle ceneri.
Primo Premio Città di Sondrio al Festival di Sondrio.
INGRESSO GRATUITO


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 2 giugno - ore 20 e ore 22
domenica 3 giugno - ore 19 e ore 21
lunedì 4 giugno - ore 21

I COLORI DELLA PASSIONE
di Lech Majewski - Polonia/Svezia 20
11, 97'
con Rutger Hauer, Charlotte Rampling, Michael York

Il regista polacco Lech Majewski porta sullo schermo un celebre quadro del maestro fiammingo Pieter Bruegel, La salita al Calvario (1564), Il regista conduce lo spettatore direttamente all'interno del quadro che riproduce la Passione di Cristo, ambientandola nelle Fiandre del XVI secolo, sconvolte dalla brutale occupazione spagnola. Il protagonista della narrazione è il pittore stesso (interpretato da Rutger Hauer) intento a catturare frammenti di vita di una dozzina di personaggi: la famiglia di un mugnaio, due giovani amanti, un viandante, un’eretica, la gente del villaggio e i minacciosi cavalieri dell’Inquisizione spagnola. Le storie disperate di questi uomini e di queste donne, costretti ad affrontare la sanguinosa repressione in corso, si sviluppano e si intrecciano sullo sfondo di un paesaggio suggestivo e surreale popolato da oltre cinquecento figure. Tra di loro, oltre al pittore, ci sono l’amico e collezionista d'arte, Nicholas Jonghelinck (Michael York), e la madre che presta il volto alla Vergine Maria (Charlotte Rampling).

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 23 maggio - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI
TAMBIÉN LA LLUVIA /
EVEN THE RAIN

di Iciar Bollaín - Spagna/Francia 2010, 104’

con Luis Tosar, Gael García-Bernal, Karra Elejalde

Una produzione cinematografica nel mezzo della selva tropicale: si narra l’arrivo di Colombo in America e la sua sete d’oro, così come il suo conflitto con i religiosi che proteggono gli indigeni. Questi ultimi sono impersonati da attori locali, che a loro volta rivivranno, lontano dalle luci e dal trucco, una nuova invasione: quella dei politici e delle multinazionali che intendono privatizzare un bene basilare e indispensabile: l’acqua. Così, la realtà contagia la finzione e altera il ritmo delle riprese, mentre i parallelismi tra passato (coloniale) e presente (colonizzato) si fanno evidenti. Tutto si mischia, si confonde, si modifica in funzione di alcuni fatti che non figuravano nella sceneggiatura e che il dipartimento di produzione non può pianificare, e nemmeno immaginare.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 18 maggio - ore 21
sabato 19 maggio - ore 19.30 e ore 22
domenica 20 maggio - ore 18.30 e ore 21
lunedì 21 maggio - ore 21

TUTTI I NOSTRI DESIDERI di Philippe Lioret - Francia 2012, 120'
con Vincent Lindon, Marie Gillain, Yannick Renier

Claire è una giovane giudice del Tribunale distrettuale che ha appena saputo di essere stata colpita da un cancro al cervello e ha perso ogni certezza nei confronti della vita, preoccupandosi soprattutto per il destino della piccola figlia. Nello stesso tribunale lavora anche Stephane, un giudice molto più maturo, che Claire ha coinvolto nella lotta contro il sovraindebitamento. Lentamente la lotta contro una società sempre più cieca nei confronti della sofferenza spinge i due ad avvicinarsi, facendo nascere un'unione fatta di sentimenti ma anche di ribellione contro il sistema.
Il film era in concorso nella sezione Giornate degli autori - Venice Days al Festival di Venezia 2011.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 16 maggio - ore 16 e ore 21
HYSTERIA
di Tanya Wexler - Gran Bretagna/Francia/Luss./Usa 2011, 95'
con Maggie Gyllenhaal, Hugh Dancy, Rupert Everett

Mortimer Granville, brillante medico della Londra del 1880, trova un impiego presso il Dottor Dalrymple, specializzato nel trattamento dei casi di isteria femminile. Mortimer impara velocemente l'innovativo metodo terapeutico guadagnandosi ben presto la stima di Dalrymple. Purtroppo, la pratica quotidiana del 'metodo' provocherà in Mortimer forti dolori che metteranno a rischio la sua brillante carriera ma poi, una geniale intuizione di Lord Edmund St. John-Smythe - nobile amico fraterno di Mortimer e appassionato di nuove tecnologie - gli farà venire in mente un'idea irresistibile: il risultato sarà una nuova pratica medica che provocherà sensazioni forti nelle sue pazienti.










2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DI TERRA E DI CIELO
sabato 12 maggio - ore 18
OMAGGIO A VITTORIO DE SETA
Proiezione dei documentari:
LU TEMPU DI LI PISCI SPATA (Italia 1954, 12’)
SURFARARA (Italia 1955, 11’)
CONTADINI DEL MARE (Italia 1955, 11’)
UN GIORNO IN BARBAGIA (Italia 1958, 11’)
I DIMENTICATI (Italia 1959, 20’)

Nel 1954 Vittorio De Seta gira sei documentari in Sicilia (Lu tempu di li pisci spata, Isole di fuoco, Surfarara, Pasqua in Sicilia, Contadini del mare, Parabola d’oro). Fortemente innovativi, sono subito riconosciuti a livello internazionale. Isole di fuoco riceve il primo premio per il documentario del Festival di Cannes del 1955. L’anno seguente è Contadini del mare a vincere al Festival di Mannheim. Tra il 58 e il 59 dirige altri quattro importanti cortometraggi: in Sicilia (Pescherecci), in Sardegna (Pastori di Orgosolo; Un giorno in Barbagia), in Calabria (I dimenticati).
Martin Scorsese, presentando i documentari nel corso di un omaggio al Tribeca Film Festival, ha definito De Seta “un antropologo che si esprime con la voce di un poeta”. E in effetti, vedendo i suoi lavori, non si può che essere d’accordo. Che si tratti dell’epica lotta dei minatori con le vene di zolfo in Surfarara, della naturale eleganza e dignità dei pastori di Pastori di Orgosolo, o della danza feroce e arcaica dei tonnaroti in Contadini del mare, sempre De Seta rivolge il suo sguardo partecipe a realtà già allora minacciate da “uno sviluppo senza progresso”, donandoci una preziosa testimonianza di riti, usanze e saperi ormai scomparsi. E lo fa senza trascurare la bellezza delle inquadrature, le innovazioni tecniche più recenti e l’eredità del cinema più importante del mezzo secolo precedente.
I suoi cortometraggi si collocano tra Ejzenstein e Flaherty, e tra i monumenti del cinema italiano.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 11 maggio - ore 19 e ore 21
sabato 12 maggio - ore 20 e ore 22
domenica 13 maggio - ore 19 e ore 21
lunedì 14 maggio - ore 21
IL PRIMO UOMO
di Gianni Amelio - Italia/Francia/Algeria 2011, 98'
con Jacques Gamblin, Maya Sansa, Nino Jouglet

Nel desiderio di ritrovare il ricordo del padre morto nella prima guerra mondiale, lo scrittore Jean Cormery, alter ego di Albert Camus, torna in Algeria per incontrare chi l'aveva conosciuto e ripercorre parte della propria vita: l'infanzia povera, le amicizie, le tradizioni, i sogni vissuti in "un anonimato dove non esiste né passato né avvenire", dai quali emerge la figura di un uomo ideale, quel "primo uomo" che forse potrebbe essere in ciascuno di noi.
Il film è tratto da un romanzo incompiuto di Albert Camus ed è stato presentato in anteprima mondiale al Toronto International Film Festival nel settembre 2011.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 9 maggio - ore 16 e ore 21
THE RAVEN
di James McTeigue - Usa/Ungheria/Spagna 2012, 111’
con John Cusack, Luke Evans, Brendan Gleeson

Il celebre scrittore Edgar Allan Poe si troverà costretto a unire le proprie forze a quelle del detective Emmett Fields, per cercare di smascherare un efferato serial killer che, a causa dei suoi delitti ispirati ai celebri racconti del maestro dell'orrore, sta provocando il panico in città...

 




2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

 

martedì 8 maggio - ore 21
Cinema e antropologia:
LE REGIONI ALPINE E
LA CULTURA MARGINALE

Incontro con MICHELA ZUCCA
,
antropologa che ha svolto il suo lavoro in Sud America, fra gli sciamani amazzonici, in Perù e Colombia ed è specializzata in cultura popolare, storia delle donne, analisi dell’immaginario.

A seguire:


 

MARTHA, MEMORIE DI UNA STREGA di Giovanni Calamari, Italia 2010, 60’
Martha è lo specchio di una montagna antica fatta di tradizioni, di fiabe, di erbe profumate, ma anche di fatica e di solitudine...
Il film ha vinto al 56° Trento Film Festival il “Premio Città di Imola” per il miglior documentario italiano.



2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


La grotta di Chauvet Pont d'Arc, nella Francia meridionale, contiene quelli che sono attualmente ritenuti i più antichi dipinti rupestri del mondo, risalenti a oltre 30.000 anni fa. La grotta, che si trova nella valle di Ardèche, è stata scoperta solo nel 1994, ma non è aperta al pubblico. Il respiro umano, infatti, altererebbe l'umidità della grotta e sarebbe estremamente dannoso per domenica 6 maggio - ore 18, ore 20 e ore 22
lunedì 7 maggio - ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE
CAVE OF FORGOTTEN DREAMS
di Werner Herzog - Francia/Canada/Usa/G.B./Germania 2010, 90'

le raffigurazioni. Anche agli scienziati è permesso accedere alla grotta di Chauvet soltanto in alcuni precisi momenti. I dipinti non sono tutti piatti, piuttosto, incorporano i rilievi dei muri per la creazione di colorate profondità. Da lungo tempo si era pensato di dare accesso alla grotta a un unico regista e, per la quota simbolica di 1 Euro, consentirgli di catturare i dipinti su pellicola a beneficio del pubblico. Werner Herzog è il regista scelto e non delude: usando solo un minimo di luce e una cinepresa a mano costruita per l'occasione, riesce non solo ad immortalare, ma anche a dare vita ai dipinti. Inoltre, il regista fa uso dei contorni di questi dipinti sulla roccia come spunto non solo per una meditazione filosofica sulle origini dell'arte filmica, ma anche per porsi delle domande sull'esistenza umana.

Evento speciale del Festival di Berlino 2011.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 4 maggio - ore 19 e ore 21
sabato 5 maggio - ore 20 e ore 22
PRIMA VISIONE
L'ALBERO
di Julie Bertuccelli - Francia/Australia 2010, 99'
con Charlotte Gainsbourg, Marton Csokas, Morgana Davies

La vita di Dawn e Peter O'Neil e dei loro quattro figli scorre felice in un quartiere residenziale della periferia australiana. Poi, una notte, tutto cambia drammaticamente: Peter muore in un incidente d'auto causato da un infarto che lo ha colto all'improvviso, lasciando Dawn sola a far fronte al suo lutto e a crescere i loro bambini. L'unico sostegno al dolore di tutti è il senso di protezione che provano all'ombra dell'amato Fico della Baia di Moreton, un imponente albero del loro giardino che da sempre è stato rifugio, luogo di gioco e svago per tutta la famiglia. Soprattutto lo è diventato per la piccola Simone che ogni notte, tra i fruscii delle foglie e dei rami, sente la voce del suo papà e per questo si rifiuta di scendere dall'albero. Ben presto, sotto lo sguardo incredulo dei vicini, la piccola viene raggiunta dalla madre e dai fratelli, ma quando l'albero inizia a crescere invadendo con le sue radici e i suoi rami la casa degli O'Neil, Dawn diventa consapevole che dovrà prendere una decisione che cambierà la loro vita per sempre.
Il tema della perdita di una persona cara incontra la figura simbolica dell’albero in questo film originale e coinvolgente.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 2 maggio - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI
MONEYBALL (L'arte di vincere)
di Bennett Miller - Usa 2011, 126’
con Brad Pitt, Jonah Hill, Philip Seymour Hoffman

Le vicende di Billy Beane, general manager di Oakland A, che nonostante un ridotto budget a disposizione, grazie a una sofisticata analisi al computer per scegliere quali giocatori ingaggiare riuscì ad assemblare una squadra di baseball assolutamente competitiva.


2012
sala FILMSTUDIO '90
via De Cristoforis 5, Varese
 

sabato 28 aprile - ore 15.30
domenica 29 aprile - ore 15 e ore 17
LEAFIE - La storia di un amore
di Oh Seongyun - Corea del Sud 2011, 93’

Film d'animazione

La gallina Leafie, insofferente alla vita nell'allevamento di polli in cui è costretta, riesce finalmente ad uscire dalla gabbia e si avventura in un bosco. Assalita da una feroce donnola chiamata One Eye, la gallina viene salvata dall'intervento del coraggioso germano reale Wanderer, che però ben presto trova la morte come la sua compagna, un'anatra dalle piume bianche. Leafie arriva nel loro nido e all'interno vi scopre un uovo ancora caldo che decide di covare. Durante la notte, l'uovo si schiude e nasce il piccolo anatroccolo Greenie, che la gallina decide di accudire amorevolmente come se fosse suo figlio, nonostante rivalità, incomprensioni e differenze...
Prima del film:
COSTRUIAMO UNA MANGIATOIA
di Marco Nero Formisano - Italia 2011, 16’

Filmato documentario prodotto per il Parco Naturale della Pineta di Appiano Gentile e Tradate sull’uso delle mangiatoie per uccelli.

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 27 aprile - ore 18.30
sabato 28 aprile - ore 20 e ore 22
domenica 29 aprile - ore 19 e ore 21
lunedì 30 aprile - ore 21
martedì 1° maggio - ore 19 e ore 21

CILIEGINE
di Laura Morante - Francia/Italia 2012, 85'
con Laura Morante, Pescal Elbé, Isabelle Carré

Amanda soffre di 'androfobia', una vera e propria paura degli uomini che l'ha spinta a distruggere sistematicamente ogni possibile storia seria. In occasione dell'ultimo dell'anno Florence, la migliore amica di Amanda, che vorrebbe tanto vederla felice e sistemata, la invita a passare il Capodanno insieme. Amanda accetta solo dietro la rassicurazione che i presenti saranno tutti in coppia e che l'unico single, Maxime, è gay. Tuttavia, Maxime deciderà all'ultimo di raggiungere il suo partner ad Amsterdam e al suo posto verrà Antoine, un altro collega che si è da poco separato dalla moglie. Durante la serata, Amanda è vittima di un equivoco: convinta che Antoine sia gay, è con lui tenera, gentile e indulgente. Florence si rende conto del malinteso, ma il marito psicanalista la dissuade dal disingannare l'amica...
Il film, una commedia graziosa e leggera, segna l'esordio alla regia dell'attrice Laura Morante.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

CAROVANA ANTIMAFIE

venerdì 27 aprile - ore 21
Incontro con Claudia Andreozzi,
giornalista e nipote di Giuseppe Fava, e
proiezione del film documentario INEDITO
GIUSEPPE FAVA,
SICILIANO COME ME

di Vittorio Sindoni - Italia 1984, 50’

Nel 1976 RaiTre commissionò a Fava e Sindoni un’inchiesta televisiva sulla falsa riga di Processo alla Sicilia, pubblicato dieci anni prima. Fava e Sindoni girarono sei interessanti puntate che non andarono mai in onda. Soltanto l’ultima, da Villalba a Palermo, fu trasmessa una o due volte subito dopo l’assassinio, poi il nulla.
Dopo la morte di Fava, Vittorio Sindoni ricavò il film dai contenuti di tutte le puntate, e lo presentò fuori concorso al festival di Taormina nel luglio del 1984. Un omaggio all’amico ucciso. Un altro modo di manifestarsi della poliedrica mente di Fava, in cui le denunce giornalistiche sono presentate in forma di interviste, commenti, e ricostruzioni teatrali degli eventi, con la partecipazione degli attori del Teatro Stabile di Catania, sapientemente guidati da Vittorio Sindoni. Il tutto intervallato da immagini di elevata poesia che raccontano le precarie condizioni di vita di una Sicilia volutamente tenta nel più assoluto degrado.
In collaborazione con la Fondazione Fava
INGRESSO GRATUITO


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 19 aprile - ore 21
venerdì 20 aprile - ore 21
sabato 21 aprile - ore 19.30 e ore 22
domenica 22 aprile - ore 18.30 e ore 21
lunedì 23 aprile - ore 21
martedì 24 aprile - ore 21
mercoledì 25 aprile - ore 18.30 e ore 21

DIAZ
di Daniele Vicari - Italia/Francia/Romania 2012, 127'
con Elio Germano, Claudio Santamaria, Mattia Sbragia

Genova, 21 luglio 2001. Durante il G8, 300 poliziotti e 70 agenti di un reparto speciale fanno irruzione nella scuola 'Diaz', dove hanno trovato riparo 93 giovani provenienti da diverse nazioni e impegnati in una protesta pacifica contro il summit. I violenti scontri tra le forze dell'ordine e i manifestanti, disarmati e semiaddormentati, segneranno una delle pagine più tragiche e tristi della recente Storia del nostro Paese.
Il film ha ricevuto il Premio del Pubblico al Festival di Berlino 2012 (sezione Panorama Special) ed è il terribile racconto, duro e necessario, dei fatti che avvennero a Genova e che Amnesty International definì "la più grande sospensione dei diritti democratici in un paese occidentale dopo la Seconda Guerra Mondiale”.





2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 18 aprile - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale FRANCESE con SOTTOTITOLI ITALIANI.
ELLE S'APPELLAIT SARAH
(La chiave di Sara)

di Gilles Paquet-Brenner - Francia 2010, 111’
con Kristin Scott Thomas, Niels Arestrup, Aidan Quinn

Parigi. Nella notte del 16 luglio 1942, gli ebrei vengono arrestati e ammassati al Velodromo d'Inverno per poi essere deportati nei campi di concentramento nazisti. Tra loro c'è la piccola Sara Starzynski, che ha solo dieci anni e che è riuscita a nascondere il suo fratellino Michel in un armadio prima dell'arrivo della polizia, promettendogli che un giorno sarebbe tornata. A sessant'anni di distanza, la giornalista americana Julia Jarmond - sposata con il francese Bertrand e che vive in Francia da vent'anni - viene incaricata di realizzare un reportage sul rastrellamento. Quando Julia scopre che la casa in cui sta per trasferirsi è la stessa in cui viveva la famiglia di Sara, si convince che la bambina è sopravvissuta allo sterminio e per questo decide di seguirne le tracce. L'esame degli archivi, le interviste ai testimoni e le ricerche dei sopravvissuti faranno conoscere a Julia nuovi e sconosciuti aspetti della Francia e del suo popolo, portando alla luce anche singolari risvolti della sua stessa esistenza.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

Festival CORTISONICI 2012
sabato 14 aprile - ore 21
OMAGGIO A MIMMO CALOPRESTI
e proiezione del documentario
LA MAGLIETTA ROSSA
di Mimmo Calopresti - Italia 2009, 50'

Per la finale di Coppa Davis tra Italia e Cile, nel 1976, Adriano Panatta indossò una maglietta rossa, e convinse il suo compagno Paolo Bertolucci a fare altrettanto.
Nel Cile del generale Pinochet il gesto aveva un suo significato. Più provocatorio che politico, forse.
Il regista Mimmo Calopresti torna al documentario, filmando lo stesso Panatta mentre racconta i due mesi che precedettero la sua consacrazione nell’olimpo del tennis mondiale e l’incontro giocato con la maglietta rossa, ripreso in Super8 dagli italiani presenti.
Le parole del tennista e le immagini di repertorio sulle manifestazioni e i dibattiti che in quel periodo affollarono la radio, la tv, e i giornali ricostruiscono il clima culturale e politico di quell’Italia che mise in discussione la retorica nazionalista e qualunquista dello sport.
Sarà presente Mimmo Calopresti, che introdurrà la serata e commenterà il documentario.
Ingresso gratuito


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 13 aprile - ore 21
sabato 14 aprile - ore 18
domenica 15 aprile - ore 18.30 e ore 21.30
lunedì 16 aprile - ore 21

PICCOLE BUGIE TRA AMICI
di Guillaume Canet - Francia 2010, 135'
con Marion Cotillard, Jean Dujardin, François Cluzet

La consueta estate a Cap Ferret, nella grande casa sul mare, per un gruppo di amici parigini, ciascuno con il proprio stress, ciascuno con le proprie piccole bugie. E per tutti il dolore di una mancanza, l’amico rimasto solo a Parigi in ospedale dopo un gravissimo incidente. Ci pensano e non ci pensano, la vita (e le vacanze) vanno avanti. Ma stavolta l’estate è per tutti un grande freddo: Vincent non ama più sua moglie e prova qualcosa per l’amico Max, che la rivelazione rende ancor più nervoso e insopportabile, Eric non smette di provarci con tutte, mentre l’abbandonata Marie consuma storie di sesso senza gusto e futuro. Fra tutti questi disperati della vita branchè, s’aggira un solo idealista, il tenero Antoine che vive appeso agli sms della ex di cui è ancora innamorato. Una tranquilla estate di paura. Con malinconia e tenerezza.
Il film ricorda Il grande freddo di Kasdan ed è stato campione d'incassi in Francia. Una commedia agrodolce interpretata, tra gli altri, da due premi Oscar: Marion Cotillard (Un'ottima annata, Midnight in Paris) e Jean Dujardin (The artist).

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 11 aprile - ore 16 e ore 21
THE HELP di Tate Taylor - Usa/India 2011, 137’
con Emma Stone, Bryce Dallas Howard, Sissy Spacek

Mississippi, anni 60. Eugenia si è appena laureata e vuole diventare una scrittrice. Decide così di raccontare la storia delle discriminazioni razziali subite dalle donne di colore che lavorano per le famiglie della zona. La ragazza inizia dunque ad intervistare alcune di queste donne, ma la sua iniziativa susciterà scandalo nella cerchia borghese di amici e concittadini.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 6 aprile - ore 21
sabato 7 aprile - ore 20 e ore 22
domenica 8 aprile - ore 20 e ore 22
lunedì 9 aprile - ore 19 e ore 21
PRIMA VISIONE
17 RAGAZZE di Delphine e Muriel Coulin - Francia 2011, 90'
con Louise Grinberg, Juliette Darche, Esther Garrel

In una piccola città francese sull’Atlantico, diciassette ragazze dello stesso liceo prendono una decisione eclatante: rimanere incinte tutte insieme. Quello che sembra un gioco provocatorio si rivelerà un gesto d’amore e di ribellione, una scelta di libertà capace di andare oltre ogni pregiudizio. Ispirato a fatti realmente accaduti nel 2008.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 6 aprile - ore 19
sabato 7 aprile - ore 18
domenica 8 aprile - ore18
lunedì 9 aprile - ore 17

IL MIO MIGLIORE INCUBO!
di Anne Fontaine - Francia 2011, 103'
con Isabelle Huppert, Benoît Poelvoorde, André Dussollier

Agathe gestisce una galleria d'arte ed è sposata con François, un editore. I due sembrano una coppia perfetta, hanno un figlio e conducono una vita agiata e di successo. Poi, l'arrivo in casa del rozzo e insolente Patrick, assunto per svolgere dei lavori nel loro appartamento, e l'incontro di François con una giovane e affascinante bionda, sconvolgerà le rispettive esistenze dei due coniugi...
Il film è stato presentato fuori concorso al Festival di Roma 2011 ed è una divertentissima commedia che vede protagonista un'inconsueta e sorprendente Isabelle Huppert.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 4 aprile - ore 16 e ore 21
THE DESCENDANTS (Paradiso amaro)
di Alexander Payne - Usa 2011, 110'
con George Clooney, Shailene Woodley, Beau Bridges

L'esistenza dell'avvocato Matt King, discendente di un'antica famiglia hawaiana e proprietario insieme ai cugini delle ultime terre vergini dell'arcipelago, viene completamente stravolta quando sua moglie entra in coma irreversibile, dopo un incidente nautico. Il drammatico evento porterà alla luce che la donna aveva un amante e Matt, un tempo marito e padre indifferente, deciderà di andare alla sua ricerca insieme alle due figlie...


2012
sala FILMSTUDIO '90
via De Cristoforis 5, Varese
 

Domenica 1 aprile - ore 15 e 17
interventi a sorpresa di Mariangela Martino con “Il posto delle favole”
SPACE DOGS
di Inna Evlannikova e Svyatoslav Ushakov Ushakov,
Russia 2010, 84’

Tutti ormai conoscono la storia della cagnetta Laika che nel 1957 è stata mandata nello spazio dai russi in una capsula (fu purtroppo un viaggio senza ritorno), ma in Space Dogs si preferisce raccontare un’altra storia, questa volta a lieto fine: le protagoniste di questo film d’animazione russo sono infatti le due cagnette Belka e Strelka, che il 19 Agosto 1960, a bordo dello Sputnik 5, hanno trascorso un intero giorno nello spazio, riuscendo a rientrare sulla Terra sane e salve. Nel film la cagnolina Belka è immaginata e rappresentata come una star del circo di Mosca, mentre la cagnolina
Strelka è una randagia. Un giorno un’auto misteriosa rapisce le due cagnoline che vengono portate in un centro spaziale…

Età indicata: da 5 anni


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese


venerdì 30 marzo - ore 21
sabato 31 marzo - ore 19.30 e ore 22
domenica 1° aprile - ore 18.45 e ore 21
lunedì 2 aprile - ore 21

THE LADY
di Luc Besson - Francia/Gran Bretagna 2011, 127'
con Deanie Ip, Andy Lau, Tsui Hark

La straordinaria avventura umana e politica di Aung San Suu Kyi, pacifista birmana attiva da decenni contro la dittatura nel suo paese e per la difesa dei diritti umani, costretta agli arresti domiciliari quasi ininterrottamente dal 1989 al 2007 e separata a forza dal marito Michael Aris e dai figli residenti in Inghilterra. Nel 1991 Aung San Suu Kyi ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace.
Il film, evento d'apertura del Festival di Roma 2011, racconta la travagliata storia di Aung San Suu Kyi, donna coraggiosa e straordinaria, e segna una svolta nella cinematografia di Luc Besson.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 28 marzo - ore 16 e ore 21
THE GIRL WITH THE DRAGON TATTOO
(Millennium - Uomini che odiano le donne)

di David Fincher - Usa/Svezia 2011, 160'
con Daniel Craig, Rooney Mara, Christopher Plummer

Il giornalista Mikael Blomkvist accetta la proposta di un ricchissimo industriale che gli chiede di indagare sulla sparizione, avvenuta diversi anni prima, di sua nipote Harriet Vanger. Nelle indagini sarà aiutato da Lisbeth Salander, una ragazza sociopatica e dal passato turbolento, che ha capacità fuori dal comune nel campo dell'informatica.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 24 marzo - ore 20 e ore 22
domenica 25 marzo - ore 19 e ore 21
THE ARTIST di Michel Hazanavicius - Francia 2011, 100'
Con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman

L’attore George Valentin, una stella indiscussa delle pellicole del cinema muto, è considerato uno dei migliori interpreti sulla scena e la sua carriera sta vivendo un felice momento. Peppy Miller, invece, è una giovane controfigura: per lei solo piccoli ruoli che le permettono a malapena di sopravvivere. I due vivono una storia d’amore destinata a divenire sempre più tormentata per via dell’introduzione del sonoro nelle pellicole hollywoodiane. Le loro strade professionali continueranno a divergere ma con destini ribaltati: il declino lavorativo dell’uomo corrisponderà all’ascesa della donna nell’olimpo delle star.
Il film dell'anno, vincitor
e di 6 premi Cesar, 3 Golden Globe e 5 premi Oscar, tra cui miglior film, regia e attore protagonista.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 23 marzo - ore 21
domenica 25 marzo - ore 16.30
lunedì 26 marzo - ore 21

A SIMPLE LIFE
di Ann Hui - Hong Kong/Cina 2011, 119'
con Deanie Ip, Andy Lau, Tsui Hark

Chung Chun-Tao, detta Ah Tao, è stata per sessant'anni a servizio presso la famiglia Leung. Con il passare del tempo, i componenti della famiglia sono morti o sono emigrati, e ora Ah Tao è al servizio di Roger, l'unico Leung rimasto a Hong Kong. Un giorno, Roger trova la donna in preda a un ictus e la porta precipitosamente in ospedale, dove viene soccorsa e messa fuori pericolo. Dimessa dall'ospedale, Ah Tao decide di ritirarsi in un ospizio per non essere di peso a Roger, ma l'uomo si renderà conto di essere molto legato alla vecchia governante e dietro consiglio della madre deciderà di trasferirla in uno degli appartamenti di famiglia. Ah Tao avrà finalmente avere una casa tutta sua per la vecchiaia, ma ben presto le sue condizioni di salute si aggravano...
Il film era candidato agli Oscar 2012 come Miglior Film Straniero ed era in concorso al Festival di Venezia 2011 dove Deanie Ip ha vinto la Coppa Volpi come miglior attrice

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 21 marzo - ore 16 e ore 21

HUGO CABRET
di Martin Scorsese - Usa 2011, 125'
con Asa Butterfield, Ben Kingsley, Jude Law

Il piccolo Hugo Cabret vive nascosto nella stazione di Paris Montparnasse. Rimasto orfano, si occupa di far funzionare i tanti orologi della stazione e coltiva il sogno di aggiustare l'uomo meccanico che conserva nel suo nascondiglio e che rappresenta tutto ciò che gli è rimasto del padre. Per farlo, sottrae gli attrezzi di cui ha bisogno dal chiosco del giocattolaio, un uomo triste e burbero, ma viene colto in flagrante dal vecchio e derubato del prezioso taccuino di suo padre con i disegni dell'automa. Riavere quel taccuino è per Hugo una questione vitale.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 16 marzo - ore 21
sabato 17 marzo - ore 19.30 e ore 22
domenica 18 marzo - ore 18.30 e ore 21
lunedì 19 marzo - ore 21
LA SORGENTE DELL'AMORE
di Radu Mihaileanu - Belgio/Francia/Italia 2011, 130'
con Leïla Bekhti, Hiam Abbass, Saleh Bakri

In un piccolo villaggio del Maghreb, sono le donne a portare avanti il ménage familiare, oberate di compiti e mansioni, mentre gli uomini non rispettano i loro obblighi. Capeggiate dalla giovane Leila, tutte loro porteranno avanti una campagna contro lo sfruttamento per il trasporto dell'acqua istituendo lo sciopero dell'amore: niente coccole o sesso finché gli uomini non si decideranno a costruire un tubo per portare l'acqua al villaggio!
Dal regista di Train de vie e dell'acclamato Il concerto un altro splendido film in concorso al Festival di Cannes 2011.







2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DONNE ANOMALE
Ciclo di incontri su “creatività, identità e follia femminili nel racconto cinematografico” a cura di Isa Luoni
giovedì 15 marzo - ore 21
UN ANGELO ALLA MIA TAVOLA
di Jane Campion - Nuova Zelanda 1990, 159’
con Kerry Fox, David Letch, William Brandt

Janet Frame, appartenente ad una numerosa e povera famiglia di contadini della Nuova Zelanda, è una bambina grassa, sgraziata e timida che non riesce a socializzare. Janet sa raccontare belle storie e scrivere poesie: è questo il suo solo piacere, mentre la famiglia soffre per le crisi di epilessia del figlio Bruddie, e lei con le sue tre sorelle dormono strette in un solo letto. Timida, solitaria ed insicura, Janet s'informa curiosa sui misteri della vita. Dopo un maldestro tentativo di suicidio, Janet viene ricoverata per "riposare" in ospedale, e finisce poi rinchiusa in manicomio, dove, dichiarata schizofrenica, resta otto anni durante i quali viene sottoposta a moltissimi elettroshock. La pubblicazione di un suo libro le procura un premio letterario e la salva dalla lobotomia, cui stava per essere sottoposta. La scrittrice esce così dal manicomio, andando a vivere con la sorella June, sposata e madre di alcuni bambini. Un anziano e famoso scrittore, Frank, prende poi a proteggerla, le offre un alloggio in campagna, dove può scrivere in pace, e, quando un altro suo libro viene pubblicato, le fa ottenere una borsa di studio per l'estero. Cosicchè Janet parte per Londra ed in seguito raggiunge la Spagna, si stabilisce a Ibiza, e vi conosce un giovane poeta americano, Bernard, suo primo e tardivo amore. Dopo una breve relazione, l'uomo riparte, e lei si trova incinta, ma perde il bambino. Respinta come infermiera, a causa del suo passato ricovero in manicomio, la donna sente riaffiorare le sue ansie e il pensiero del suicidio: si fa perciò spontaneamente ricoverare in ospedale, dove viene dichiarata sana di mente, perchè non è mai stata schizofrenica. Intanto, ricevuta notizia della morte del padre (la madre è spirata da tempo), Janet torna in patria, nella povera casa, che trova in grande disordine: ormai è famosa e importante, e viene intervistata e fotografata. Trasferitasi presso l'abitazione della sorella, Janet riprende a scrivere, parlando del magico fruscio prodotto dall'erba, dal vento e dal mare del suo paese.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 14 marzo - ore 16 e ore 21
WAR HORSE
di Steven Spielberg - Usa 2011, 146'
con Emily Watson, Peter Mullan, Jeremy Irvine

Durante la Prima Guerra Mondiale, il giovane Albert parte verso i campi di battaglia alla ricerca del suo cavallo Joey, che il padre ha venduto alla cavalleria inglese e inviato al fronte. Albert non riesce a dimenticare il suo amico e farà di tutto per ritrovarlo e riportarlo a casa...

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 7 marzo - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale FRANCESE
con SOTTOTITOLI ITALIANI.

LES EMOTIFS ANONYMES (Emotivi anonimi)
di Jean-Pierre Améris - Francia/Belgio 2010, 80'
con Benoît Poelvoorde, Isabelle Carré, Loretta Cravotta

La bella Angélique, esperta nella preparazione di golosità al cioccolato, lavora nell'azienda diretta da Jean-René Van Den Hugde. La passione per l'arte della cioccolata li accomuna ed entrambi sono attratti l'uno dall'altra, ma la loro timidezza cronica non permette alcun avvicinamento, nonostante i tentativi di amici e colleghi per abbattere il muro d'introversione e insicurezza che li divide. Troveranno il coraggio per dichiararsi a vicenda i loro sentimenti e superare la mancanza di fiducia nel mondo che li circonda?





2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

A grande richiesta... ritorna a Varese il film dei fratelli Taviani, molto sentito e fortemente voluto dai registi, che dopo 21 anni ha riportato in Italia l'Orso d'Oro del Festival di Berlino ed ha trionfato ai David di Donatello con ben 5 premi, tra cui Miglior Film e Miglior Regia.

Sala FILMSTUDIO '90 - VARESE (Via De Cristoforis, 5)

giovedì 7 giugno - ore 21
Introdurrà la proiezione Domenico Grieco, educatore della Casa Circondariale di Varese, che ha organizzato nel pomeriggio la visione del film riservata ai detenuti.

venerdì 8 giugno - ore 21

Introdurrà la proiezione Sabrina Gaiera, agente di rete ed educatrice del Consorzio SolCo presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio, che ha organizzato nel pomeriggio la visione del film riservata ai detenuti.


CESARE DEVE MORIRE
di Paolo e Vittorio Taviani - Italia 2012, 76'
con i detenuti del carcere di Rebibbia

Il direttore del carcere di Rebibbia e il regista teatrale interno spiegano ai detenuti il nuovo progetto: 'Giulio Cesare'. Prima tappa: i provini. Seconda tappa l’incontro col testo. Il linguaggio universale di Shakespeare aiuta i detenuti-attori a immedesimarsi nei personaggi. Il percorso è lungo: ansie, speranze, gioco. Sono i sentimenti che li accompagnano nelle loro notti in cella, dopo un giorno di prove. Ma chi è Giovanni che interpreta Cesare? Chi è Salvatore - Bruto? Per quale colpa sono stati condannati? Il film non lo nasconde. Lo stupore e l’orgoglio per l’opera non sempre li liberano dall’esasperazione carceraria. Arrivano a scontrarsi l’uno con l’altro, mettendo in pericolo lo spettacolo. Arriva il desiderato e temuto giorno della prima. Il pubblico è numeroso e eterogeneo: detenuti, studenti, attori, registi. 'Giulio Cesare' torna a vivere, ma questa volta sul palcoscenico di un carcere. È un successo.
Un film documentario originale e molto sentito dai registi, che dopo 21 anni ha riportato in Italia l'Orso d'Oro del Festival di Berlino.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna DONNE ANOMALE
Ciclo di incontri su “creatività, identità e follia femminili nel racconto cinematografico” a cura di Isa Luoni

giovedì 1 marzo - ore 21
SERAPHINE
di Martin Provost - Francia/Belgio/Germania 2008, 125’

con Yolande Moreau, Ulrich Tukur, Anne Bennent

Francia, 1913. Il critico e collezionista d'arte Wilhelm Uhde decide di prendere in affitto un appartamento vicino Parigi per lavorare e scrivere in tranquillità. Come aiuto per i lavori domestici ingaggia Séraphine Louis, una donna semplice e schietta, in cui scoprirà un grande talento per la pittura e con cui instaurerà una intensa e inaspettata relazione.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 29 febbraio - ore 16 e ore 21

SHAME
di Steve McQueen - Gran Bretagna 2011, 99' -
con Michael Fassbender, Carey Mulligan, James Badge Dale

Il trentenne newyorkese Brandon (Michael Fassbender) non riesce a controllare le sue pulsioni sessuali. Nonostante sembri condurre una vita sociale normale, l’uomo è ossessionato dalla pornografia e da tutto ciò che ruota intorno al piacere e alla lussuria. Dovrà imparare a tenere a bada gli impulsi della libido non appena si innamorerà della bella collega Marianne (Nicole Beharie), interessata più a una storia romantica che ad una basata sul sesso. A complicare ulteriormente la vita di Brandon ci si mette anche sua sorella, l'autodistruttiva Sissy (Carey Mulligan), ospite per qualche tempo in casa del giovane.
Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Michael Fassbender al Festival di Venezia 2011 dove il film ha ottenuto altri tre premi.
Vietato ai minori di 14 anni


2012
sala FILMSTUDIO '90
via De Cristoforis 5, Varese
 

Domenica 26 febbraio - ore 15 e 17
interventi a sorpresa di Mariangela Martino con “Il posto delle favole”
ARTHUR 3
LA GUERRA DEI DUE MONDI

di Luc Besson, Francia 2010, 101’

Avevamo lasciato il perfido Maltazard nel mondo degli umani dopo che aveva acquisito una nuova statura, mentre Arthur si trovava nel regno dei Minimei ridotto alle loro dimensioni e apparentemente impossibilitato a fare ritorno a casa. Ora la vicenda continua. Maltazard ha superato i due metri di altezza e ha un obiettivo molto chiaro: formare un esercito di giganti per imporre il suo dominio all’intero universo. Nonostante la differenza di statura, l’unico in grado di contrastare le sue intenzioni malvagie è il piccolo Arthur, aiutato nell’impresa da Selenia e Betameche. Con ogni mezzo, ricorrendo
al loro ingegno, i piccoli Minimei proveranno a fermare le mire di conquista del gigante…

Età indicata: da 6 anni



2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 24 febbraio - ore 18.30 e ore 21
sabato 25 febbraio - ore 19.30 e ore 22
domenica 26 febbraio - ore 21
lunedì 27 febbraio - ore 21
PRIMA VISIONE
POLISSE
di Maiwenn Le Besco - Francia 2011, 127’
con Maiwenn Le Besco, Karin Viard, Riccardo Scamarcio

Il Ministero dell'Interno assegna alla foto-reporter Melissa l'incarico di realizzare un libro fotografico sulla 'Brigade de Protection des Mineurs' (Squadra di protezione dei minori). Attraverso il suo obiettivo, la donna cattura le immagini dei poliziotti impegnati nella routine quotidiana, diventando così consapevole di quanto duro sia il lavoro della BPM: dagli interrogatori con presunti padri molestatori alle retate notturne per liberare i piccoli rom dalla schiavitù, ogni agente assume su di sé la responsabilità di un avvenire meno infausto per i minori che deve tutelare e allo stesso tempo è costretto a tirare avanti con la consapevolezza che al peggio non c'è mai fine, sacrificando anche la vita privata e le esigenze delle persone care. Nonostante tutto, però, il lavoro di squadra riserva anche momenti per riflettere sui rapporti interpersonali, gioire per la solidarietà dei colleghi e scoppiare a ridere in modo irrefrenabile nei momenti più inaspettati.
Un film intenso, duro e necessario, che ha vinto il Premio della Giuria ed il Premio del Pubblico al Festival di Cannes 2011.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 22 febbraio - ore 16 e ore 21
Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.
LA TALPA
di Tomas Alfredson - G.B./Germania/Francia 2011, 127’
con Gary Holdman, Colin Firth, John Hurt


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 17 febbraio - ore 18.30 e ore 21
sabato 18 febbraio - ore 19.30 e ore 22
domenica 19 febbraio - ore 18.30 e ore 21
lunedì 20 febbraio - ore 18.30
LA TALPA
di Tomas Alfredson - G.B./Germania/Francia 2011, 127’
con Gary Holdman, Colin Firth, John Hurt

1973. La Guerra Fredda continua a compromettere le relazioni internazionali e a minare anche la sicurezza del Regno Unito affidata al Circus, un settore del Secret Intelligence Service (altrimenti noto come MI6), il cui capo è un agente dal nome in codice 'Controllo'. Dopo una missione finita in tragedia, Controllo sarà costretto a uscire dal Circus insieme al suo fidato luogotenente, George Smiley, una grintosa spia in carriera. Smiley, infatti, verrà riassunto in segreto dietro ordine del governo per scoprire un eventuale doppiogiochista o talpa al servizio dei sovietici, che sta mettendo in pericolo l'Inghilterra. Con l'aiuto dell'agente più giovane Peter Guillam, Smiley passerà al setaccio le attività del Circus passate e presenti cercando di smascherare "Tinker,Taylor, Soldier, Spy", ovvero chi tra i suoi ex colleghi abbia tradito il Paese...
Tratto dal bestseller omonimo di John Le Carré, il film era in concorso al Festival di Venezia 2011 ed è candidato a tre premi Oscar 2012, tra cui Miglior Attore Protagonista (Gary Oldman).


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 15 febbraio - ore 16 e ore 21

Il film sarà proiettato in versione originale con SOTTOTITOLI ITALIANI.

J. EDGAR
di Clint Eastwood - Usa 2011, 137’
con Leonardo Di Caprio, Naomi Watts, Judi Dench

La storia di J. Edgar Hoover, incontrastato e potente capo dell'FBI per 48 anni fino al giorno della sua morte, e della sua presunta storia d’amore con Clyde Tolson. Un trio di interpreti straordinari per l’ultimo capolavoro di Clint Eastwood che ancora una volta è capace di coinvolgere e stupire.



2012
sala FILMSTUDIO '90
via De Cristoforis 5, Varese
 

Domenica 12 febbraio - ore 15 e 17
interventi a sorpresa di Mariangela Martino con “Il posto delle favole”
LE AVVENTURE DI TINTIN -
Il segreto dell’unicorno
di Steven Spielberg, USA/N. Zelanda/Belgio, 107’

Tintin è un giovane reporter col vizio dell’avventura che non disdegna nel tempo libero cose meno straordinarie come passeggiare per mercatini, fermarsi per un ritratto o per acquistare il modellino di una nave che nasconde un segreto…
Un segreto che l’infido Sakharine vuole sottrargli a tutti i costi e con ogni mezzo. Ma a difenderlo e ad affiancarlo ci pensano i maldestri Thompson e Thompson e l’impavido Snowy, un candido fox terrier amabile con gli amici e implacabile coi nemici. Derubato del prezioso veliero, Tintin si mette sulle tracce del ladro finendo prigioniero sul cargo di Capitan Haddock, nella più grande delle avventure.

Età indicata: da 6 anni










2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 10 febbraio - ore 19 e ore 21
sabato 11 febbraio - ore 20 e ore 22
domenica 12 febbraio - ore 19 e ore 21
lunedì 13 febbraio - ore 21

THE IRON LADY
di Phillyda Lloyd - Gran Bretagna 2011, 105'
con Meryl Streep, Jim Broadbent, Iain Glen

Margaret Thatcher, ex Primo Ministro britannico, ormai ottantenne, fa colazione nella sua casa in Chester Square, a Londra. Malgrado suo marito Denis sia morto da diversi anni, la decisione di sgombrare finalmente il suo guardaroba risveglia in lei un'enorme ondata di ricordi. Al punto che, proprio mentre si accinge a dare inizio alla sua giornata, Denis le appare, vero come quando era in vita: leale, amorevole e dispettoso. Lo staff di Margaret manifesta preoccupazione a sua figlia, Carol Thatcher, per l'apparente confusione tra passato e presente dell'anziana donna. Preoccupazione che non fa che aumentare quando, durante la cena che ha organizzato quella sera, Margaret intrattiene i suoi ospiti incantandoli come sempre, ma a un bel momento si distrae rievocando la cena durante la quale conobbe Denis 60 anni prima. Alla fine della serata, Margaret si ritira nella sua stanza, ma non riesce a prendere sonno. Si alza dal letto e si mette a guardare alcuni vecchi filmini di famiglia, riflettendo sui sacrifici che ha dovuto compiere nella vita privata per perseguire la carriera politica. Il giorno dopo, Carol convince sua madre a farsi vedere da un dottore. Margaret sostiene di stare benissimo e non rivela al medico che i vividi ricordi dei momenti salienti della sua vita stanno invadendo le sue giornate nelle ore di veglia. Di ritorno a Chester Square, Margaret lotta contro l'incessante rievocazione del passato. Impacchetta gli effetti personali di Denis e ribadisce la sua autonomia: certo, i ricordi l'accompagneranno sempre, ma ha anche la sua vita nel presente, meno ricca rispetto a prima, ma non meno degna di essere vissuta.

Meryl Streep per questo film ha vinto il Golden Globe 2012 come Miglior Attrice Protagonista di film drammatico ed è candidata al premio Oscar

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

Giovedì 9 febbraio 2012 - ore 20.30
VITE VENDUTE (Le salaire de la peur)
di Henry-Georges Clouzot - Fr./It. 1953, 131’
con Yves Montand, Folco Lulli, Charles Vanel

Rifugiatisi in un imprecisato paese sudamericano, quattro tagliagole perseguitati dalla sorte tirano a campare come possono. In cambio di una bella somma accettano un incarico pazzesco: trasportare con due camion, e senza alcuna misura di sicurezza, un carico di esplosivo su una pista di duecento miglia totalmente dissestata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 8 febbraio - ore 16 e ore 21
THE IDES OF MARCH (Le idi di marzo) di George Clooney - Usa 2011, 102’
con George Clooney, Ryan Gosling, Philip Seymour Hoffman

Stephen Myers, un giovane e idealista addetto stampa che sta collaborando alla campagna elettorale di Mike Morris, candidato democratico alle elezioni presidenziali americane, verrà a contatto con la dura realtà di una politica fatta di trucchi, inganni e pugnalate alle spalle.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 3 febbraio - ore 19 e ore 21
sabato 4 febbraio - ore 20 e ore 22
domenica 5 febbraio - ore 19 e ore 21
lunedì 6 febbraio - ore 21
PRIMA VISIONE
LE NEVI DEL KILIMANGIARO
di Robert Guédiguian - Francia 2011, 90'
con Ariane Ascaride, Jean-Pierre Darroussin, Gérard Meylan

Nonostante sia stato appena licenziato, Michel è felice accanto alla sua Marie-Claire - con cui è sposato da trent'anni - e ai loro figli, nipoti e amici più cari. Un giorno due uomini armati e mascherati fanno irruzione nella loro casa e, dopo averli picchiati e legati, li derubano. Quando Michel e sua moglie scopriranno l'identità dell'aggressore, la loro vita cambierà...
Il film era in concorso al Festival di Cannes 2011 nella sezione "Un certain regarde" ed è stato un evento collaterale al Festival di Venezia 2011.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 1 febbraio - ore 16 e ore 21
NEW YEAR'S EVE
(CAPODANNO A NEW YORK)

di Garry Marshall - Usa 2011, 118’
con Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Jessica Biel
"Capodanno a New York" celebra l'amore, la speranza, le seconde possibilità e i buoni propositi, attraverso diverse storie intrecciate tra loro, ambientate a New York City tra caos e speranze nella notte più festosa dell'anno. Senza dubbio l'amore fa da padrone nel conto alla rovescia del 31 dicembre, quando molte coppie aspettano trepidanti la mezzanotte per darsi un bacio, altre approfittano della magia della serata per farsi promesse eterne, e altre ancora decidono di 'provarci' con una persona che potrebbe essere quella giusta.

2012
sala FILMSTUDIO '90
via De Cristoforis 5, Varese
 

Rassegna CINEMARAGAZZI
domenica 29 gennaio - ore 15 e ore 17
interventi a sorpresa di Mariangela Martino con “Il posto delle favole”
I PINGUINI DI MISTER POPPER
di Mark Waters - USA 2011, 94’
con Jim Carrey, Carla Gugino, Angela Landsbury

Dopo aver conosciuto suo padre soprattutto via radio attraverso i racconti delle sue avventure dai quattro angoli del pianeta, Tom Popper è cresciuto ed è diventato a sua volta un padre assente per i suoi due figli. Lavora come agente immobiliare e spera di diventare un manager di successo. Impegnato nell’acquisto del celebre Tavern on the Green di Central Park, che potrebbe fargli ottenere l’agognata promozione, Popper apprende che il padre è morto durante una spedizione in Antartide e che gli ha lasciato in eredità un gruppo di pinguini. La convivenza con i pennuti non si rivela affatto semplice, ma ancor meno semplice pare il tentativo di liberarsene…
Età indicata: da 6 anni.

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Giorno della Memoria 2012

venerdì 27 gennaio - ore 18.30 e ore 21
ADAM RESURRECTED di Paul Schrader - Usa 2009, 106’
con Jeff Goldblum, William Dafoe, Derek Jacobi

Durante gli anni '20 Adam Stein è un marito felice e il padre orgoglioso di due figlie e un clow di successo sulla scena berlinese. Trent'anni dopo lo ritroviamo privo di tutti i suoi talenti, senza futuro né presente, ma con un passato che lo prosciuga di ogni briciolo di energia e della voglia di vivere. Per eludere la sadica sorveglianza del comandande del campo di concentramento è stato obbligato a comportarsi come un cane. Ancora molti anni dopo la fine della guerra, Adam è perseguitato dai fantasmi del passato. Vive in Israele con altri sopravvissuti all'Olocausto in un ospedale in mezzo al deserto e cerca di reprimere la sua sofferenza facendo trucchi di magia. Un giorno Adam scopre un paziente la cui esistenza gli era stata nascosta: un bambino di dodici anni che crede di essere un cane. Il bambino non parla, ma abbaia e cammina a quattro zampe. La rabbia iniziale di Adam si trasforma presto in cura e interesse, mentre il bambino, che nessuno prima di allora era stato capace di aiutare, inizia a fidarsi di lui. Insieme, dopo aver intrapreso un viaggio doloroso, torneranno alla vita.
Ingresso€ 4,00


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

Giovedì 26 gennaio 2012 - ore 21
LO SPIONE (Le doulos)
di Jean-Pierre Melville - Francia 1961, 108’

con Jean-Paul Belmondo, Serge Reggiani, Jean Desailly

Maur, appena uscito di prigione, ammazza Gilbert che gli ha ucciso l’amica. Poi, a casa della sua amante Thérèse, progetta con l’amico Silien (Jean-Paul Belmondo) una rapina che però fallisce. Maur ora sospetta di Silien, soprattutto dopo che Thérèse è stata uccisa.

 

 

 

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 25 gennaio - ore 16 e ore 21
SHERLOCK HOLMES
A game of shadows
(SHERLOCK HOLMES - Gioco di Ombre)

di Guy Ritchie - Usa 2011, 129’
con Robert Downey Jr., Jude Law, Noomi Rapace

Una serie di morti misteriose e di letali attentati sta minando la sicurezza e la pace in Europa. Nessuno riesce a intravedere la connessione tra questi eventi apparentemente casuali. Nessuno, eccetto Sherlock Holmes, convinto che tutto ciò sia frutto delle macchinazioni di un genio del male: il Professor Moriarty. Nel tentativo di sventare il diabolico piano di morte e distruzione ideato da Moriarty, il grande detective affronterà un rocambolesco viaggio attraverso l'Europa in compagnia del fedele Watson e di Sim, una zingara cartomante cui Sherlock Holmes ha salvato la vita...



2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Giorno della Memoria 2012

martedì 24 gennaio - ore 20.30
Presentazione del libro di Rossella Paschi
IL SEGRETARIO DI NINO
Un ebreo triestino nella Resistenza
Presentano
Rossella Paschi, autrice del libro
Franco Giannantoni, storico della Resistenza
Carlo Scardeoni, Edizioni Arterigere

A seguire, proiezione del documentario

 

 

PIZZA AD AUSCHWITZ
di Moshe Zimerman - Israele 2008, 52’

Il film segue Danny Chanoch nel viaggio più importante della sua vita, quello che porta i suoi figli, Sagi e Miri, da Israele al suo Olocausto: originario della Lituania, Danny fu deportato ragazzino e dopo aver visto la sua famiglia dividersi a Stuthoff, da Dachau fu trasferito a Auschwitz e qui restò fino alla sua evacuazione quando dopo la marcia della morte fu trasferito a Mauthausen dove arrivò la liberazione. I viaggiatori hanno sei giorni per attraversare quattro Paesi, cinque campi e una baracca a Birkenau: sotto lo sguardo dolce e malinconico del figlio maggiore, Danny descrive le tappe che lo hanno portato ad Auschwitz dibattendo vivacemente con la figlia Miri, partecipe, lucida e vigile compagna di un viaggio nella memoria di cui si fa erede problematica.
INGRESSO GRATUITO


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

sabato 28 gennaio - ore 19.45 e ore 22
domenica 29 gennaio - ore 19 e ore 21
lunedì 30 gennaio - ore 21

E ORA DOVE ANDIAMO?
di Nadine Labaki - Francia/Libano/Italia/Egitto 2011, 100'
con Nadine Labaki, Claude Moussawbaa, Layla Hakim

Sul bordo di una strada dissestata, un corteo di donne avanza in processione verso il cimitero del villaggio. Takla, Amale, Yvonne, Afaf e Saydeh affrontano stoicamente il caldo soffocante di mezzogiorno, reggendo le fotografie dei loro amati uomini, perduti in una guerra futile, lunga e lontana. Alcune di loro portano un velo, altre indossano croci di legno, ma tutte sono vestite di nero, unite da una sofferenza condivisa. Giunta alle porte del cimitero, la processione si divide in due congregazioni: musulmani da una parte e cristiani dall'altra. Unite da una causa comune, l'impensabile amicizia tra queste donne supera, contro ogni aspettativa, tutti i punti di contrasto religiosi che creano scompiglio nella loro società e, insieme, grazie alla loro straordinaria inventiva, mettono in atto dei piani esilaranti cercando di distrarre gli uomini del villaggio, in modo da allentare la tensione interreligiosa.

Dopo Caramel, un nuovo intenso film di Nadine Labaki, accolto con entusiasmo da critica e pubblico al Festival di Cannes 2011.

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

Giovedì 19 gennaio 2012 - ore 21
ASFALTO CHE SCOTTA
(Classe tous risques)

di Claude Sautet - Francia 1960, 115’

con Lino Ventura, Sandra Milo, Jean-Paul Belmondo

Abel Davos (Lino Ventura), rientrato in Francia da Ventimiglia dopo una rapina alla Stazione Centrale di Milano, cerca di evitare la cattura e di mettere in salvo la famiglia. Affidatosi al giovane Raymond (Jean-Paul Belmondo), si rende conto che la mala parigina lo ha abbandonato al suo destino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES
mercoledì 18 gennaio - ore 16, ore 18,30 e ore 21
MIDNIGHT IN PARIS
di Woody Allen - Usa/Spagna 2011, 94’
con Owen Wilson, Adrien Brody, Carla Bruni
Gil, affermato autore di Hollywood alle prese con il suo primo romanzo, è in vacanza a Parigi con la fidanzata Inez e con i genitori di lei, John e Helen, arrivati nella Ville Lumière per affari. Il soggiorno parigino di Gil potrebbe trasformarsi in un incubo dopo l'incontro con Paul e Carol, una coppia di amici di Inez, ma un fantastico evento giunge in suo soccorso: una notte, infatti, sale a bordo di una misteriosa auto d'epoca che trasporta niente meno che Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda. Grazie a loro, Gil entrerà in contatto con l'affascinate universo artistico della Parigi anni Venti e soprattutto con Adriana, bellissima aspirante stilista che è stata l'amante e la musa ispiratrice di artisti come Modigliani e Picasso e scrittori come Ernest Hemingway. Grazie ai 'nuovi amici', Gil cambierà radicalmente la sua visione della vita...

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

venerdì 13 gennaio - ore 19 e ore 21
sabato 14 gennaio - ore 20 e ore 22
domenica 15 gennaio - ore 17, ore 19 e ore 21
lunedì 16 gennaio - ore 21
EMOTIVI ANONIMI
di Jean-Pierre Améris - Francia/Belgio 2010, 80'
con Benoît Poelvoorde, Isabelle Carré, Loretta Cravotta

La bella Angélique, esperta nella preparazione di golosità al cioccolato, lavora nell'azienda diretta da Jean-René Van Den Hugde. La passione per l'arte della cioccolata li accomuna ed entrambi sono attratti l'uno dall'altra, ma la loro timidezza cronica non permette alcun avvicinamento, nonostante i tentativi di amici e colleghi per abbattere il muro d'introversione e insicurezza che li divide. Troveranno il coraggio per dichiararsi a vicenda i loro sentimenti e superare la mancanza di fiducia nel mondo che li circonda?

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

 

Giovedì 12 gennaio - ore 21
IL BANDITO DELLA CASBAH
(Pépé le Moko)

di Julien Duvivier - Francia 1936, 100’
con Jean Gabin, Gabriel Gabrio, Saturnin Fabre

Pépé le Moko (Jean Gabin), parigino rifugiatosi nella Casbah di Algeri, è a capo di una banda di fuorilegge. Inutili sono i tentativi della polizia di stanarlo dal quartiere. Quando l’uomo conosce la bella Gaby, con la quale spera di tornare in Francia, diventa finalmente vulnerabile.

 

 

 

 

 


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

Rassegna di film in lingua originale SOUND & MOTION PICTURES

mercoledì 11 gennaio - ore 16 e ore 21
ONE DAY
di Lone Scherfig - Usa 2011, 107'
con Anne Hathaway, Jim Sturgess, Patricia Clarkson

Il giorno della loro laurea, il 15 luglio 1988, la ventiduenne Emma e il ventiquattrenne Dexter, appena incontrati, trascorrono la notte insieme. Il giorno dopo i due decidono di salutarsi ma non di dirsi addio, promettendosi di rivedersi almeno una volta all’anno, ogni 15 luglio, per capire cosa ne è stato dei sogni e delle aspirazioni che coltivano. E così accadrà per i venti anni seguenti, con lei, ragazza della classe operaia che sogna di rendere il mondo migliore, e lui, giovane benestante convinto che il mondo sia solo un luna park...


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

giovedì 5 gennaio - ore 18.30 e ore 21
venerdì 6 gennaio - ore 18.30 e ore 21
sabato 7 gennaio - ore 20 e ore 22
domenica 8 gennaio - ore 18.30 e ore 21
lunedì 9 gennaio - ore 21


ALMANYA
La mia famiglia va in Germania

di Yasemin Samdereli - Germania 2011, 97'
Con Vedat Erincin, Fahri Ogün Yardim, Lilay Huser

La famiglia Ylmaz vive in Germania da quando il nonno Hüseyin è immigrato alla fine degli anni 60 come "lavoratore ospite" ed è giunta ormai alla terza generazione. Una sera, durante una riunione di famiglia, Hüseyin sorprende i suoi cari con la notizia dell'acquisto di una casa in Turchia. Inoltre, ha organizzato un viaggio fin lì con tutti loro per andare a risistemarla. Nonostante l'iniziale sconcerto, la famiglia accetta la proposta di partire alla volta della terra d'origine, affrontando un viaggio pieno di ricordi, discussioni e riconciliazioni...

2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 1 gennaio - ore 17

THE ARTIST
di Michel Hazanavicius - Francia 2011, 100'
Con Jean Dujardin, Bérénice Bejo, John Goodman

L’attore George Valentin, una stella indiscussa delle pellicole del cinema muto, è considerato uno dei migliori interpreti sulla scena e la sua carriera sta vivendo un felice momento. Peppy Miller, invece, è una giovane controfigura: per lei solo piccoli ruoli che le permettono a malapena di sopravvivere. I due vivono una storia d’amore destinata a divenire sempre più tormentata per via dell’introduzione del sonoro nelle pellicole hollywoodiane. Le loro strade professionali continueranno a divergere ma con destini ribaltati: il declino lavorativo dell’uomo corrisponderà all’ascesa della donna nell’olimpo delle star.
Il film rivelazione del Festival di Cannes 2011, muto e girato in bianco e nero, ha conquistato critica e pubblico ed è stato premiato per la miglior interpretazione maschile di Jean Dujardin.


2012

sala FILMSTUDIO '90 via De Cristoforis 5, Varese

domenica 1 gennaio - ore 19 e ore 21
lunedì 2 gennaio - ore 21

MIDNIGHT IN PARIS
di Woody Allen - Usa/Spagna 2011, 94’
con Owen Wilson, Adrien Brody, Carla Bruni

Gil, affermato autore di Hollywood alle prese con il suo primo romanzo, è in vacanza a Parigi con la fidanzata Inez e con i genitori di lei, John e Helen, arrivati nella Ville Lumière per affari. Il soggiorno parigino di Gil potrebbe trasformarsi in un incubo dopo l'incontro con Paul e Carol, una coppia di amici di Inez, ma un fantastico evento giunge in suo soccorso: una notte, infatti, sale a bordo di una misteriosa auto d'epoca che trasporta niente meno che Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda. Grazie a loro, Gil entrerà in contatto con l'affascinate universo artistico della Parigi anni Venti e soprattutto con Adriana, bellissima aspirante stilista che è stata l'amante e la musa ispiratrice di artisti come Modigliani e Picasso e scrittori come Ernest Hemingway. Grazie ai 'nuovi amici', Gil cambierà radicalmente la sua visione della vita...
 
Copyright 2005 by Associazione Non Commerciale di Promozione Sociale "MUSIC-HOUSE edizioni" - Malnate (VA). Attività di promozione del territorio, informazioni e aggiornamento.